Descrizione del progetto
Coaching personalizzato per un invecchiamento sano
Gli anziani sono sempre di più all’interno della popolazione, una situazione che richiede soluzioni efficaci per favorire l’invecchiamento attivo. Il successo delle nuove soluzioni TIC in questo ambito dipende spesso da come gli utenti ne percepiscono l’efficacia in relazione alla promozione della salute e del benessere generale. In questo contesto, il progetto NESTORE, finanziato dall’UE, svilupperà un sistema di coaching personalizzato per motivare le persone a dare priorità alla propria salute, suggerire un regime alimentare su misura, fornire supporto a livello fisico e mentale e agevolare l’interazione sociale, un approccio multiforme in grado di preservare il benessere. Il sistema intelligente di NESTORE funge sia da amico che da allenatore, comprendendo gli stati emotivi e le debolezze dell’utente e proponendo azioni e attività per aumentare il suo benessere. Sfruttando tecnologie TIC di nuova concezione come il monitoraggio non intrusivo, il supporto decisionale intelligente e gli agenti conversazionali, NESTORE garantisce un coaching personalizzato in vari ambiti.
Obiettivo
Ageing population is growing faster in EU. ICT can provide solutions for Active Ageing, however the success of novel ICT solutions depends on the user perception about their efficacy to support toward health promotion and global wellness.
NESTORE will develop an innovative, multi-dimensional, personalized coaching system to support healthy ageing by: 1) Generating and sustaining motivation to take care of health; 2) Suggesting healthy nutrition and personalized physical and mental coach, as well as social interaction, to prevent decline and preserve wellbeing.
The main concept is to develop NESTORE as a friend and a coach able to support both the individual and the social dimension. The friend NESTORE understands the emotional status of the user; the coach NESTORE understands the “weaknesses” of the user and proposes actions and activities that improve and maintain wellbeing. Key innovation element in NESTORE is the design of “pathways of interest” able to provide hints and services according to the user’s preferences, while ensuring that the overall wellbeing and health status is maximised.
NESTORE leverages on novel ICT technologies: 1) multi-domain unobtrusive monitoring system, including wearable and environmental sensors and tangible objects, 2) intelligent Decision Support System, to analyse the seniors’ behaviour and provide personalized targets toward wellbeing 3) active coaching, developed as conversational agent, embodied in a physical companion that assumes different forms, able to establish affective communication through multimodal communication channels and to engage older people with personalized coaching activities in a single or multiple domains.
Methodological strengths of our approach are: 1) co-design research adopted throughout the project 2) thorough system validation with respect to usability, acceptability and effectiveness 3) development of a sustainable ecosystem involving citizens and stakeholders for the co-production of wellness.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.1. - SOCIETAL CHALLENGES - Health, demographic change and well-being
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.1.4. - Active ageing and self-management of health
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20133 Milano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.