Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Brain metastases: Deciphering tumor-stroma interactions in three dimensions for the rational design of nanomedicines

Descrizione del progetto

Un innovativo modello preclinico di cancro in 3D per le metastasi cerebrali

Il progetto 3DBrainStrom, finanziato dall’UE, si propone di istituire modelli tridimensionali delle metastasi cerebrali contenenti matrice extracellulare del cervello, stroma e siero al cui interno siano presenti cellule immunitarie che scorrono in vasi funzionali. I modelli consentiranno di acquisire in modo migliore le proprietà cliniche dei tessuti, le vie di segnalazione, l’emodinamica e la reattività dei farmaci. I ricercatori sfrutteranno i nuovi modelli allo scopo di progettare tre approcci terapeutici mirati ai compartimenti cellulari coinvolti nelle metastasi cerebrali: la prevenzione della colonizzazione metastatica del cervello mediante l’impiego di nanovaccini mirati, l’inibizione dell’interazione tra le cellule stromatiche tumorali e cerebrali nel corso del progresso delle micrometastasi e, infine, il targeting selettivo delle cellule cancerose. I nuovi modelli preclinici di cancro colmeranno il divario traslazionale delle terapie antitumorali.

Obiettivo

Brain metastases represent a major therapeutic challenge. Despite significant breakthroughs in targeted therapies, survival rates of patients with brain metastases remain poor. Nowadays, discovery, development and evaluation of new therapies are performed on human cancer cells grown in 2D on rigid plastic plates followed by in vivo testing in immunodeficient mice. These experimental settings are lacking and constitute a fundamental hurdle for the translation of preclinical discoveries into clinical practice. We propose to establish 3D-printed models of brain metastases (Aim 1), which include brain extracellular matrix, stroma and serum containing immune cells flowing in functional tumor vessels. Our unique models better capture the clinical physio-mechanical tissue properties, signaling pathways, hemodynamics and drug responsiveness. Using our 3D-printed models, we aim to develop two new fronts for identifying novel clinically-relevant molecular drivers (Aim 2) followed by the development of precision nanomedicines (Aim 3). We will exploit our vast experience in anticancer nanomedicines to design three therapeutic approaches that target various cellular compartments involved in brain metastases: 1) Prevention of brain metastatic colonization using targeted nano-vaccines, which elicit antitumor immune response; 2) Intervention of tumor-brain stroma cells crosstalk when brain micrometastases establish; 3) Regression of macrometastatic disease by selectively targeting tumor cells. These approaches will materialize using our libraries of polymeric nanocarriers that selectively accumulate in tumors.
This project will result in a paradigm shift by generating new preclinical cancer models that will bridge the translational gap in cancer therapeutics. The insights and tumor-stroma-targeted nanomedicines developed here will pave the way for prediction of patient outcome, revolutionizing our perception of tumor modelling and consequently the way we prevent and treat cancer.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TEL AVIV UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 353 125,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 353 125,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0