Obiettivo
OBJECTIVES
The main objectives of the CYBERHAND Project are to increase the basic knowledge of neural regeneration, and sensory-motor control of the hand in humans and to exploit this knowledge to develop a new kind of hand prosthesis which will overcome some of the drawbacks of current systems. This new prosthesis will:
1) be felt by an amputee as the lost natural limb delivering her/him a natural sensory feedback by means of the stimulation of some specific afferent nerves;
2) be controlled in a very natural wa by processing the efferent neural signals coming from the central nervous system (reducing the discomfort of the current EMG-based control prosthesis).
DESCRIPTION OF WORK
The first part of the project will be directed to achieve several technical goals:
1) the development of an implantable unit (with a telemetry connection with the external devices) for the stimulation and recording of the peripheral nervous system by using regeneration-type electrodes. Prior to final experiments in humans this device will be extensively tested in animal models to verify their biocompatibility. These trials will be very useful in order to increase our basic knowledge of neural regeneration processes in different animal models;
2) the re-engineering of a "biologically-inspired" mechatronic prosthesis embedding also several bio mimetic tactile and position micro sensors specifically designed for the CYBERHAND prosthesis;
3) the development of algorithms for the processing of the efferent neural signal in order to extract the information on the intentions of the user (e.g. what task she/he would like to perform with the prosthesis);
4) the development of the algorithms for the implementation of the closed-loop control of the prosthetic hand during the different tasks;
5) the definition of the algorithms to code the sensory information in order to stimulate in the appropriate way the afferent nerves. During the final phase of the project, the different subsystems will be integrated and implanted in human volunteers.
During the validation of this demonstrator fundamental information will be achieved on neural regeneration and on the sensory-motor control in humans. Particular attention will be reserved to the validation of final demonstrator with patients and the exploitation of the results of the project in order to obtain a clinically usable device. Finally, the results will be disseminated in scientific papers published in peer-reviewed scientific journals, and presented at specialised workshops.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica impianti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
56127 PISA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.