Obiettivo
The focus of the project will be on interaction between free solution in fractures and solution in the porous matrix. Physical-and-chemical aspects of the problem will be taken into account. The objectives of the project will be follows:
a) to investigate the diffusivity dependencies from salinity and concentration gradient;
b) to study the equilibrium between porous solution and free solution;
c) to estimate the role of osmotic processes in the fractures and rock matrix water interaction;
d) to develop the mathematical models of mass exchange in multiple porosity media;
e) to investigate the dispersivity in multiple porosity media;
f) to elaborate the numerical models of saline water transport for the two key sites.
The project will include an experimental research, theoretical consideration, creation and modification of computer codes, and key sites modelling study.
All the proposed research will be broken down into five task:
T1 - sample collection and field study at the key sites;
T2 - experimental investigations of diffusion and osmotic processes in the porous matrix;
T3 - experimental study of dispersivity in the multiple porosity media;
T4 - development of analytical models and numerical codes for solute transport in the multiple porosity media;
T5 - application of the numerical codes to saline water and brines transport modelling at the key sites.
The main expect scientific results are:
- computer code for 3D numerical simulation of brine transport in multiple porosity media;
- experimental data and mathematical models on osmotic processes in natural rocks;
- experimental data and theoretical model of non-linear dispersion in multiple porosity media;
- experimental data and theoretical models for electrolyte distribution between solution in the fractures and in the rock matrix;
- results of the key site study.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Dati non disponibili
Coordinatore
2600 GA Delft
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.