Descrizione del progetto
Collaborative Working Environments
The objective of this STREP is to propose integrative concepts of advanced robotic systems, to be seen as active collaborative agents, in different working environment clusters and operated through various control paradigms. ROBOT@CWE will design suitable architectures and technologies to achieve this goal. Actual developments in robotics tend toward human-centered design raising issues in: human-machine interface, human-robot interaction, working robots, ubiquitous robotics, humanitarian robotics in rescue mission, and security. We will propose evolution strategies toward collaborative-working-centered design and IST-robotics concepts on the basis of new technologies such as virtualized mixed environments, multimedia communication, ubiquitous environments, teleworking. This would lead robotics to spread smoothly and take shape in additional areas of human work. Hence, this STREP redefines work as agent contributions including IST-robots through different collaborative schemes. We will focus on drawing working taxonomies that includes previously cited issues while considering future European cooperative societies. Another originality of the proposed project is in its thorough concern of societal studies to asset different choices and predicting their impact on our societies. That is to say, study their real potential to create work, reduce industry delocalization, usability, benefits and acceptability. Another important point of ROBOT@CWE is the implication of industries in providing roadmaps and guidelines in research and development of IST-robotics in real applications. ROBOT@CWE will draw promising novel directions in the robotics research field to make future systems fulfil collaborative working stakes. We will take into consideration European needs in the frame of other IST objectives (eWorking, ambient intelligence, etc.). Thus we will link with other retained projects in this call. On the international level, we will network with partners in America and Asia
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2005-IST-5
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
305-8568 Tsukuba
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.