Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Visionary Space Systems: Orbital Dynamics at Extremes of Spacecraft Length-Scale

Obiettivo

This ground-breaking project will deliver radically new approaches to orbital dynamics at extremes of spacecraft length-scale to underpin new space-derived products and services for Europe. These include levitated geostationary orbits for large gossamer spacecraft to massively increase space telecommunications capacity, new displaced polar orbits for continuous environmental monitoring of the arctic and swarms of interacting micro-spacecraft for revolutionary new commercial and science applications. To pursue these ambitious goals, resources of order ¬2M are requested for 3 postdoctoral research assistants for 5 years to establish a European Research Council funded Advanced Space Concepts Laboratory. The University of Strathclyde will provide resources for a further 3 PhD students (¬250k) and a custom suite of offices to host the laboratory. Through extensive European and international links, the work of the laboratory will build on the demonstrated capability of the Principal Investigator to devise and effectively transfer radical new space concepts from academia through to industry and to influence policy-making at the highest levels. Dissemination will be through an international network of collaborators (e.g. ESA, NASA, Tsinghua University) and a public outreach project to stimulate debate on visionary, large-scale space engineering ventures. The project will underpin revolutionary new space technologies and applications and will champion the role of European space engineering as a venture at the forefront of technological and social advancement.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2008-AdG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-AG - ERC Advanced Grant

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF STRATHCLYDE
Contributo UE
€ 2 012 038,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0