Obiettivo
Atmospheric turbulence encounters are the leading cause of injuries to passengers and crews in non-fatal airline accident. The number of turbulence accidents has been growing by a factor of 5 since 1980. A whole class of turbulence (Clear Air Turbulence), representing 40% of turbulence accidents, cannot be detected by any existing equipment including state-of-the-art weather radar. Operational concepts for the protection against turbulence hazard, based on a UV LIDAR, are: - Short-range measurement of air speed ahead of the aircraft and action on the flight controls, - Medium-range detection of turbulence, and securing of passengers by seat belts fasten. The short-range concept has been validated in the frame of the FP5 AWIATOR project. The objective of DELICAT is to validate the medium range turbulence detection (based on backscattered energy fluctuations). In development phase, both short and medium range will be integrated in single equipment. The validation of medium range turbulence detection is based on the comparison of LIDAR data and aircraft sensors data. - A UV LIDAR mock up is designed, manufactured and flight-tested, - The LIDAR data and the aircraft sensors data are compared off line for the same atmosphere area. The consortium assembled for the DELICAT project includes all the expertise necessary to reach the objective, and will take advantage of previous projects such as FP5 AWIATOR and FP6 FLYSAFE. The project resources are globally adapted to the project ambitious objectives and innovation content. DELICAT takes advantage of existing hardware (laser sub assemblies, test aircraft fairing) to achieve the goal at lower possible cost. The DELICAT project will directly contribute to the objectives of the AAT.2008.3.3.2. topic by increasing customer safety; the objective is to reduce the number of turbulence accidents by 40%. Dissemination of DELICAT will be ensured by setting up a Web Site, and by gathering an External Experts Advisory Group.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni tecnologia radio radar
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera meteorologia circolazione atmosferica turbolenza atmosferica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-AAT-2008-RTD-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
33700 Merignac
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.