Obiettivo
Metal-metal bonds are fundamental to generating step-changes in our knowledge because the periodic table is composed mainly of metals. The PI has recently made a breakthrough by making the first covalent uranium-gallium bond which exhibits sigma- and pi-donation from gallium to uranium. It is a direct model for the unknown isolobal uranium(IV)-CO " unit, and is very significant to explaining why the widely used N-heterocyclic carbenes are so good at supporting transition metal catalysts and extracting uranium from solutions containing lanthanides such as found in nuclear waste clean up. This result opens the way to non-conventional ligand complexes of uranium and the previous limitation of conventional halide or C-, N-, or O-donor ligands for uranium will be overcome using non-conventional transition metal ligands to establish a new field of uranium-metal bonds. This work will deliver new compounds which will take our understanding of actinide structure, bonding, magnetism and reactivity to a higher platform of understanding, thus bringing an area of the periodic table, which lags behind all others, up to speed and beyond. This project will deliver a whole new field of actinide chemistry, provide unique and hitherto unknown atom efficient reactivity patterns, generate models for the too-hot-to-handle neptunium and plutonium which are present in nuclear waste, and precipitate new ways of thinking about how to solve nuclear waste clean up. This will induce a paradigm shift in uranium chemistry and will be directly included in textbooks of the future. This project will deliver mobile, high calibre, inter-/multi-disciplinary researchers, reversing a strategic skills shortage and retaining them for future employment and benefit to science, industry, and society in Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie ingegneria nucleare gestione dei rifiuti radioattivi
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di post-transizione
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2009-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
NG7 2RD Nottingham
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.