Descrizione del progetto
Cognitive Systems and Robotics
New design model based on the human sense of movement
The objective of RoboSoM is to investigate and to apply new approaches to the design and development of humanoid robots with advanced perception and action capabilities, showing robust, adaptive, predictive and effective behaviour in the real world. The expected robot behaviour is the capability to follow a visual target by coordinating eye, head, and leg movements, with head stabilization, walking smoothly and effectively in an unstructured environment, with a robust reactive behaviour, improved by predictions.
The proposal objective is to investigate new approaches to the design and development of humanoid robots with advanced perception and action capabilities, showing robust, adaptive, predictive and effective behaviour in the real world. The proposed new approaches are strongly based on the concept of human sense of movement by Alain Berthoz, a key partner in this proposal. There are two main ideas related to this concept, which are relevant to robotics: 1) the vestibular unified reference frame, as set by the vestibular system in the centre of the head; 2) Expected Perception (EP), or the capability to make predictions of consequences of actions, which is at the basis of the human predictive control. The expected robot behaviour is the capability to follow a visual target by coordinating eye, head, and leg movements, with head stabilization, walking smoothly and effectively in an unstructured environment, with a robust reactive behaviour, improved by predictions. This behaviour is a fundamental, but quite novel, capability for humanoid robots, and it may result in a truly robust and effective behaviour in many helpful tasks in real-world scenarios. The proposed project will use the existing and fully operational biped humanoid robotic platform named Sabian, available at SSSA. It is a copy of the Wabian robot developed at WUT. The legs have functional hip and waiste DOF that allow to de-couple the leg and head movements. This unique feature guarantees a truly human-like walking behaviour with head stabilization. IST has developed and has in its lab the same head as the Sabian robot. It is strong belief of proposers that the service robotics markets needs a new generation of robotic systems with a better behaviour in real world, in terms of sensory-motor performance, adaptability, robustness, and that understanding the principles underlying the biological brain sense of movement can lead to the design of robots that represent one important step in this direction.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica robot autonomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-4
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
56127 Pisa
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.