Descrizione del progetto
ICT for energy-efficient buildings and spaces of public use
SEEMPubS specifically addresses reduction in energy usage and CO2 footprint in existing Public buildings and Spaces, by an intelligent ICT-based service monitoring and managing the energy consumption
SEEMPubS specifically addresses reduction in energy usage and CO2 footprint in existing Public buildings and Spaces without significant construction works, by an intelligent ICT-based service monitoring and managing the energy consumption. Special attention will be paid to historical buildings to avoid damage by extensive retrofitting. SEEMPubS will provide control of appliances to effortlessly optimise energy efficiency usage without compromising comfort or convenience and offering decision makers strategies and tools needed to plan energy saving measures. SEEMPubS will make use of the service-oriented middleware for embedded systems being developed in the Hydra project and use its huge potential to create services and applications across heterogeneous devices to develop an energy-aware platform. The SEEMPubS platform will provide necessary functionality and tools to add energy efficiency features to monitor dynamic sensor data in real time, taking advantage of natural resources (like daylight and solar energy) and controlling the operation of both passive and active environmental systems to ensure the best possible comfort conditions with the most efficient use of energy.SEEMPubS will use its real-time energy-awareness services for all users of the Public Space and combine awareness services with a community portal. This will enable collective, community activity motivating positive competition in saving energy, complemented by courses on towards the education on energy efficiency and sustainability. The functionality of this system will be demonstrated on existing buildings at the Politecnico Campus like the Valentino Castle. The validation of the most significant SEEMPubS results will allow to elaborate an energy efficient model for existing buildings and public spaces with a significant economical impact all over Europe. In fact this model could also be applied on many different historical buildings (e.g.palaces castles and museums) where old energy systems are already in place, avoinding in this way expensive construction works and possible damages.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia solare
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-2010-NMP-ENV-ENERGY-ICT-EeB
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
10129 Torino
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.