Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

ExoMol: molecular line lists for exoplanet atmospheres

Obiettivo

The discovery of extrasolar planets was one of the major advances of the last two decades. Over 400 planets have now been detected and astronomers are beginning to characterise their composition and physical characteristics. To do this requires huge quantities of spectroscopic data most of which is not available from laboratory studies. The interdisciplinary ExoMol project will provide a
comprehensive solution to this problem by providing spectroscopic data on all the molecular transitions of importance in the atmospheres of exoplanets. This data will be widely applicable to other problems and will be used for studies on cool stars, brown dwarfs and circumstellar environments. ExoMol will also be used by scientists who study spectra
of hot molecules in a other situations such as combustions.

A mixture of first principles and empirically tuned quantum mechanical methods will be used to compute comprehensive and huge (up to 100 billion
transitions) line lists. Novel methodologies will be developed for treating larger molecules such as methane and nitric acid. The success of ExoMol
will rely on these developments and the use of state-of-the-art computing.

The ExoMol database will from part of the EU Virtual Atomic and Molecular Data Centre (VAMDC). A program to promote application of the data by a wide variety of users will be initiated.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2010-AdG_20100224
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-AG - ERC Advanced Grant

Istituzione ospitante

UNIVERSITY COLLEGE LONDON
Contributo UE
€ 2 472 032,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0