Obiettivo
While architectural requirements, and mechanical and thermal constraints imposed on an electrical powertrain are much less stringent when compared to conventional ICE based vehicles, the needs for cost reduction and range enhancement demand light structures, advanced aerodynamic solutions and optimisation of the drive train as a whole.
WIDE-MOB addresses the design and development of EV’s basic building blocks, including:
- Optimised aerodynamic bodies with embedded synthetic micro-jets that radically reduce the drag at any speeds
- Lightweight and low cost bodies designed for high safety under both frontal and lateral crash
- Overall system optimisation based on distributed propulsion including: i) fail safe distributed propulsion; ii) e-motor and torque control of the wheel; iii) integrated power-energy management and distributed battery-supercapacitor packs (high efficiencies over a wide torque/speed range demanded by real-use driving cycles).
- Application of EMC-EMR and low frequency electromagnetic field (EMF) design concepts based on “prudent avoidance practices” for field mitigation on occupants. The high currents and voltages produced in electric drive trains pose new problems in terms of EMF which may become a health risk to occupants
- Modular and reconfigurable design addressing the WIDEst needs with ergonomic on board space
- Solar panels distributed on both horizontal and vertical surfaces with adaptive electronic for a higher range of operation and minimal needs of infrastructures
The 3-year WIDE-MOB project will deliver:
- A prototype and demo vehicle for urban mobility integrating the proposed innovative concepts.
- Guidelines for the developed concepts to be widely applied to most EVs and HEvs architectures thus generating IPR and knowledge/experience upon which to build a world-leading EU position to track and exploit the global uptake of electrical mobility.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SST-2010-RTD-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
10043 ORBASSANO
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.