Obiettivo
"The search for extrasolar planets is moving into the domain of Earth-like, habitable planets with more precise measurement techniques and a focus on low-mass, very cool stars. New spectrographs are being developed with the goal to find Earth-like planets in the habitable zones of stars other than the Sun. Extensive photometric programs, both ground- and space-based are running and being planned to discover transiting planets particularly useful for detailed investigation of exo-planetary atmospheres. For the characterization of exo-planets, and to confirm the planetary status of transit candidates, high-precision radial velocity measurements (m/s) are required, in particular at near-infrared (NIR) wavelengths to discover Earth-like planets around low-mass stars. The largest obstacle for NIR programs is currently the lack of reliable wavelength standards. Potential calibration sources include absorption cells, gas emission lamps, and Fabry-Perot (FP) etalons. In most cases, detailed NIR characterization is still lacking. A very promising source is the Laser frequency comb (LFC), but the LFC signal paradoxically needs to be degenerated to be useful for astronomical spectrographs because spectral line density is usually too high. It is currently not clear whether the LFC can become a viable calibration scheme, in particular for programs carried out at 4m-class telescopes. I propose to systematically investigate wavelength calibration sources with a focus on NIR wavelengths and to develop wavelength calibration sources for NIR wavelengths. The development is of fundamental nature providing new strategies for the upcoming generation of NIR high-precision spectrographs. I suggest a new mechanism in which a FP should be coupled to a double-laser PDH mechanism providing reliable wavelength reference. Calibration lamps filled with UNe or CN are promising alternative sources of calibration lines and should be studied in detail."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia pianeti esoplanetologia
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-StG_20101014
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
37073 Gottingen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.