POLARNET al 9º Congresso internazionale delle scienze sociali artiche
Dal 2017-06-08 al 2017-06-12, Umeå, SE
Circa quattro milioni di persone vivono nell’Artico e questa popolazione è costituita da diverse etnie, oltre il 10 % delle quali sono indigene. La regione ha visto molti cambiamenti, alcuni dei quali rappresentano opportunità per chi ci vive, ma molti altri sono grandi sfide, come ad esempio l’inquinamento, l’allargarsi del divario socioeconomico, la sicurezza alimentare e idrica, e le attività industriali. Il 9º Congresso internazionale delle scienze sociali artiche “People & Place” verterà su questi e altri temi raccolti in un programma di ampio respiro.
POLARNET presiederà le seguenti sessioni: 17.1 – Coinvolgimento delle parti interessate: passare dalla quantità alla qualità (8 giugno, 10:30-13:00) e 17.7 – Includere le scienze sociali e umanistiche nei grandi progetti dell’UE (10 giugno, 13:30-15:00).
Altri temi trattati durante l’evento riguardano: affrontare le sfide di sanità e benessere nelle aree scarsamente popolate con le tecnologie che annullano le distanze, il progetto Ice Law e l’adattamento e la resilienza al cambiamento climatico nell’Artico.
Per maggiori informazioni, consultare:
Pagina dell’evento
POLARNET presiederà le seguenti sessioni: 17.1 – Coinvolgimento delle parti interessate: passare dalla quantità alla qualità (8 giugno, 10:30-13:00) e 17.7 – Includere le scienze sociali e umanistiche nei grandi progetti dell’UE (10 giugno, 13:30-15:00).
Altri temi trattati durante l’evento riguardano: affrontare le sfide di sanità e benessere nelle aree scarsamente popolate con le tecnologie che annullano le distanze, il progetto Ice Law e l’adattamento e la resilienza al cambiamento climatico nell’Artico.
Per maggiori informazioni, consultare:
Pagina dell’evento
Fonte: Sulla base di un annuncio dell’evento