Fondi RST per i Paesi dell'Europa centro-orientale e per i Nuovi Stati Indipendenti
Nel campo della ricerca e dello sviluppo tecnologico, numerose sono le vie che consentono agli scienziati dei Paesi dell'Europa centrale ed orientale e dei Nuovi Stati Indipendenti della ex-Unione Sovietica (NSI) di ottenere fondi dalla Commissione europea e da altre Istituzioni europee.
La Commissione europea (DG XII) ha recentemente pubblicato un opuscolo nel quale delinea alcune delle possibili opportunità di finanziamento. L'opuscolo presenta in breve: il programma INCO-COPERNICUS della Comunità europea, finalizzato alla promozione della cooperazione scientifica e tecnologica con i Paesi dell'Europa centrale ed orientale ed i NSI;
- la partecipazione di paesi PECO e NSI ai programmi specifici del Quarto programma quadro della Comunità;
- l'Associazione internazionale per la promozione della cooperazione con scienziati dei NSI (INTAS);
- il Centro internazionale per la scienza e la tecnologia (ISTC).
La Commissione europea (DG XII) ha recentemente pubblicato un opuscolo nel quale delinea alcune delle possibili opportunità di finanziamento. L'opuscolo presenta in breve: il programma INCO-COPERNICUS della Comunità europea, finalizzato alla promozione della cooperazione scientifica e tecnologica con i Paesi dell'Europa centrale ed orientale ed i NSI;
- la partecipazione di paesi PECO e NSI ai programmi specifici del Quarto programma quadro della Comunità;
- l'Associazione internazionale per la promozione della cooperazione con scienziati dei NSI (INTAS);
- il Centro internazionale per la scienza e la tecnologia (ISTC).
Fonte: Commissione europea