L'editing e l'interferenza dell'RNA sono processi non sempre in conflitto L'editing dell'RNA può alterare la funzione delle proteine codificate per un'azione specifica, con importanti implicazioni per quanto riguarda il funzionamento dei recettori nel cervello e nel sistema nervoso centrale. Salute Nei mammiferi, la forma più comune di editing dell'acido ribonucleico (RNA), l'alterazione della sequenza dei nucleotidi, consiste nella conversione di adenosina in inosina, comune nel sistema nervoso, che avviene tramite deaminasi laddove gli enzimi fungono da catalizzatori delle proteine, rimuovendo gruppi di ammine dalle molecole. Tali deaminasi sono costituite dall'ADAR1 e dall'ADAR2. Nell'interferenza dell'RNA, piccole molecole di RNA (microRNA o miRNA e piccoli RNA interferenti, o siRNA) possono legarsi ad altri specifici RNA (mRNA) e aumentare o diminuire la loro attività; l'interferenza dell'RNA (RNAi) è molto importante per la difesa delle cellule e per la determinazione dello sviluppo e dell'espressione genica in generale. Il progetto ADAR1 and RNAi ("Understanding the mechanism behind ADAR1 – Adenosine DeAminase acting on RNA 1 – modulation of the RNA interference pathway"), si proponeva di stabilire se esiste una sovrapposizione tra editing dell'RNA e RNAi e se i processi in realtà sono in conflitto tra loro. I ricercatori hanno effettuato un sequenziamento approfondito di piccoli RNA per determinare se dopo un aumento dell'editing dell'attività e del volume degli enzimi si verifica un incremento anche dell'editing dei miRNA. Lo studio ADAR1 and RNAi ha rivelato che l'aumento dell'espressione della deaminasi dell'adenosina che agisce sull'RNA, o ADAR1 (adenosine deaminase that acts on RNA1) in realtà non ha effetto sui miRNA; questo risultato suggerisce l'assenza di cambiamenti globali nell'attività dei miRNA a seguito di aumento dell'editing dell'RNA I ricercatori, tuttavia, hanno ipotizzato che la determinazione degli effetti di un aumento nell'espressione dell'ADAR1 può essere più difficile; per l'analisi sono stati effettuati esperimenti di modifica e mutazione per scoprire i meccanismi che determinano l'interazione tra precursori degli miRNA e ADAR. I risultati hanno mostrato che le due sequenze potrebbero entrare in conflitto, ma solo in determinati miRNA; con il progetto, inoltre, è stato scoperto che questa interazione potrebbe non dipendere dall'attività enzimatica.