La regolamentazione in materia di suoli e rifiuti organici Per delineare un quadro più chiaro sull'ambiente, è in corso la preparazione di una nuova serie di standard riguardanti la contaminazione nei suoli, le acque di scolo e i rifiuti organici, in linea con i principali protocolli di standardizzazione; Cambiamento climatico e Ambiente © Shutterstock la legislazione europea prevede continui monitoraggi delle acque di scolo e dei rifiuti organici per controllare il rilascio di sostanze inquinanti nel suolo, nelle colture, nelle acque e nell'ambiente in generale. Con queste premesse, il progetto Horizontal-ORG ("Horizontal standards on organic micropollutants for implementation of EU directives on sludge, soil and treated bio-waste"), finanziato dall'UE, era finalizzato allo sviluppo di standard inerenti ai composti organici nelle acque di scolo, nel suolo e nei rifiuti organici. Queste attività sono state organizzate nell'ambito del progetto Horizontal del CEN, il Comitato europeo per la normalizzazione. In questo quadro, con il progetto Horizontal-ORG si è cercato di produrre metodi standardizzati per il campionamento e l'analisi dei microinquinanti organici in linea con i requisiti del CEN e dell'ISO, l'Organizzazione internazionale per la standardizzazione. Si è lavorato duramente per l'elaborazione di standard orizzontali in materia di inquinanti organici, delineando i parametri organici, fisici e inorganici ed effettuando in totale circa 34.000 misurazioni per realizzare gli obiettivi. Con questa ricerca, il progetto Horizontal-ORG ha spianato il terreno per lo sviluppo di questi standard orizzontali e ha dimostrato la fattibilità di un progetto così ambizioso. I ricercatori hanno considerato tutti i parametri organici, tranne quelli farmaceutici, e hanno effettuato gli studi di convalida necessari; il team del progetto, inoltre, ha analizzato approfonditamente gli attuali metodi di campionamento e ha formulato raccomandazioni sulle modalità di raccolta dei campioni. Con un miglioramento degli standard di questa portata si potrebbe gestire e monitorare efficacemente l'inquinamento del suolo e delle acque reflue, garantendo all'Europa un ambiente più pulito in cui vivere.