Skip to main content
European Commission logo print header

Microencapsulation of Islets within Functionalized Peg Hydrogel

Article Category

Article available in the following languages:

Trapianti di isole per i diabetici

Milioni di europei soffrono di diabete associato a complicazioni che li accompagnano per tutta la vita, malgrado la somministrazione di insulina. Per trovare nuove terapie, uno studio europeo ha proposto il trapianto di isole pancreatiche in una matrice di idrogel.

Salute icon Salute

Il diabete di tipo 1 è una malattia autoimmune che si presenta come carenza di produzione di insulina a causa della distruzione delle isole beta del pancreas. Visto che l'insulina è necessaria per scomporre gli zuccheri in glucosio, un'incapacità di produrre energia ha grave complicazioni. Il trapianto di isole è una promettente alternativa alla somministrazione di insulina, ma è limitato dalla necessità dell'immunosoppressione e dalla carenza di tessuto. Lo studio DMIOL ("Microencapsulation of islets within functionalized peg hydrogel"), finanziato dall'UE, ha proposto un approccio per isolare le isole innestate dall'attacco immunitario. L'idea era incapsulare le isole all'interno di rivestimenti funzionali in idrogel PEG. Questi rivestimenti agirebbero da barriera meccanica contro le cellule immunitarie, ma permetterebbero comunque la diffusione di nutrienti e acqua. Per realizzare la fotopolimerizzazione dell'idrogel PEG i ricercatori hanno costruito un modello matematico per controllare lo spessore e la permeabilità della membrana. Successivamente hanno funzionalizzato i rivestimenti generati con differenti molecole. Il rivestimento con GLP-1 (glucagon-like peptide-1) o altri agenti insulinotropici è stato utilizzato come strumento per ridurre il numero di isole necessarie per il trapianto. Oltre che con i peptidi gli idrogel PEG sono stati rivestiti con cellule staminali mesenchimali o cellule T regolatorie per immunoprotezione locale. La funzione delle isole all'interno di questi rivestimenti in idrogel è stata mantenuta, come mostrato da esami sull'insulina e saggi di vitalità. Il passo successivo nel lavoro di DMIOL sarà testare queste isole microincapsulate in mammiferi più grandi, nei primati non umani, e infine sull'uomo. L'approccio ha il potenziale di portare a un trapianto senza immunosoppressione, e fornire un trattamento alternativo realizzabile per il diabete.

Parole chiave

Isola, trapianto, diabete, insulina, isole pancreatiche, idrogel, immunosoppressione, PEG, fotopolimerizzazione

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione