Nuova luce sullo sviluppo del pancreas Un gruppo di ricerca europeo ha cercato di chiarire l'aspetto fondamentale dello sviluppo degli organi. Concentrandosi in particolare sulla formazione del pancreas, lo studio finanziato dall'UE ha cercato di spiegare il ruolo di uno specifico fattore di trascrizione. Salute © Thinkstock Lo sviluppo degli organi nell'embrione avviene a partire da una piccola popolazione di cellule progenitrici, con meccanismi che sono ancora in gran parte inesplorati. L'identificazione dei determinanti molecolari di questi processi potrebbe essere svolta nel contesto della medicina rigenerativa, con l'obiettivo di ripristinare la struttura e la funzione degli organi. Il ruolo fondamentale del pancreas nella fisiologia umana emerge con chiarezza nel diabete, dove la mancanza di insulina interferisce con il metabolismo dei carboidrati e dei grassi. Gli scienziati del progetto ENDOPANC ("Novel signals guiding endodermal progenitor cells toward a pancreatic fate"), finanziato dall'UE, hanno cercato di chiarire quali sono i meccanismi responsabili della specificazione delle cellule pancreatiche e della conseguente organogenesi. Il piano a lungo termine prevedeva il successivo utilizzo di queste informazioni per lo sviluppo di nuove modalità terapeutiche per il diabete. Il lavoro precedente condotto dai ricercatori di ENDOPANC aveva rivelato che il fattore di trascrizione Shirin determina il fato delle cellule pancreatiche durante le fasi iniziali dello sviluppo del pancreas nel ratto e nella rana. L'ablazione di questa molecola nei ratti transgenici ha danneggiato la morfogenesi epiteliale, portando all'ipoplasia dell'organo nello sviluppo del pancreas. L'indagine sul fenotipo metabolico di questi animali ha dimostrato una ridotta produzione di insulina e intolleranza al glucosio. In un'altra fase del progetto, gli scienziati di ENDOPANC hanno utilizzato cellule staminali embrionali di ratto per indurre la differenziazione nello sviluppo della linea cellulare pancreatica. Lo studio del programma evolutivo specifico della linea cellulare in presenza di Shirin consentirebbe di stabilire il ruolo di questo fattore di trascrizione. Il sistema modello in vitro di cellule staminali embrionali favorirebbe inoltre le future analisi biochimiche volte a chiarire i meccanismi di questo nuovo fattore pancreatico. Dal punto di vista generale, il lavoro svolto dal team ENDOPANC ha fornito informazioni fondamentali sul processo di sviluppo pancreatico. Per quanto riguarda il diabete, queste informazioni potrebbero servire nelle terapie cellulari, per ottenere cellule progenitrici o cellule beta pancreatiche produttrici di insulina. Parole chiave Pancreas, fattore di trascrizione, diabete, Shirin, cellule staminali embrionali