Far scoccare la "scintilla" nella gestione di progetto Per il successo di qualsiasi progetto di ricerca, è fondamentale la gestione del lavoro, delle risorse e dei partner coinvolti. Un'iniziativa finanziata dall'UE ha diffuso i migliori strumenti di gestione adottati da coordinatori di progetti di ricerca UE, onde facilitare la traduzione dell'impegno di ricerca in efficaci attività di generazione e sviluppo di tecnologia. Cambiamento climatico e Ambiente © Thinkstock I progetti di ricerca europei devono coordinare tanti team spesso multidisciplinari. I coordinatori di progetto sono già alla ricerca di strumenti di gestione professionali e considerano anche la possibilità di sviluppare tali tecniche. Nell'intento di fornire assistenza al riguardo, il progetto SPARK ("Strategic project management resource kit") finanziato dall'UE ha costituito un pool di riferimento di processi, metodi e strumenti di gestione chiave basati sulle esperienze maturate nei progetti in materia di scienze biologiche e salute (LSH). SPARK ha riconosciuto la complessità implicita nel coordinamento dei progetto e si è proposto di aumentare l'incidenza dell'impegno di ricerca potenziando la coerenza delle attività gestionali di ricerca svolte in Europa. I responsabili di progetti LSH hanno condiviso le loro esperienze in materia di pratiche di coordinamento e hanno fornito le basi per identificare eccellenti strumenti e tecniche di gestione. I migliori strumenti e tecniche sono stati diffusi attraverso l'iniziativa SPARK e sono stati presentati in una serie di seminari e in un manuale interattivo. Il progetto SPARK ha offerto le potenzialità per giungere a una gestione di progetto efficiente, consentendo un'allocazione più efficace del tempo dedicato all'effettiva attività di ricerca e al relativo sfruttamento. Il progetto si è protratto per 30 mesi e ha fornito ai team di gestione LSH competenze e tecniche migliori per gestire i progetti di ricerca.