Skip to main content
European Commission logo print header

Inventory and analysis of national public policies that stimulate research in life sciences and biotechnology, its exploitation and commercialisation by industry in Europe in the period 2001-2004

Article Category

Article available in the following languages:

Politiche di innovazione biotecnologica in Europa

Un'iniziativa finanziata dall'UE ha analizzato le diverse politiche e i vari strumenti politici che favoriscono i processi di innovazione delle biotecnologie nei vari paesi europei. L'inventario generato potrebbe fornire un quadro internazionale per l'attuazione degli indicatori di innovazione nel campo delle biotecnologie.

Salute icon Salute

Le biotecnologie hanno ricevuto una particolare attenzione nelle politiche di innovazione nazionali negli ultimi anni. Tuttavia, la crescita del settore è variabile nei diversi Stati, probabilmente a causa di fattori economici o demografici e delle misure di politica dei governi. Il progetto Biopolis, finanziato dall'UE, è stato concepito per fornire un aggiornamento e una panoramica dettagliata degli strumenti di politica nazionale, compresi i fondi di ricerca, nel campo delle scienze della vita e delle biotecnologie. I partecipanti al progetto Biopolis hanno utilizzato metodi quantitativi e qualitativi per valutare l'efficacia delle politiche rivolte alle biotecnologie, esplorando le prestazioni dei sistemi nazionali di innovazione delle biotecnologie che esistevano nel periodo 2001-2004 negli Stati europei. In particolare, i partner del progetto si sono concentrati sulle configurazioni specifiche delle scienze della vita e dei sistemi decisionali della politica rivolti alle biotecnologie e al finanziamento della ricerca, nonché sui profili degli Stati europei per quanto riguarda il rispettivo meccanismo di finanziamento. Centrale per il successo del progetto Biopolis è stata la disponibilità di dati comparabili tra i diversi Stati, che ha fornito un quadro preciso degli strumenti biotecnologici e dei finanziamenti. Tuttavia, negli Stati in cui i dati non erano disponibili, il finanziamento delle biotecnologie rappresenta una stima per difetto. Il rapporto del progetto Biopolis ha fornito una base informativa ampia e aggiornata che costituisce un presupposto importante per la progettazione di politiche di innovazione di successo nel campo delle biotecnologie. Assistiti dalla partecipazione di attori non governativi operanti nel settore delle biotecnologie, in particolare i rappresentanti dei gruppi della comunità scientifica, dell'industria, dei consumatori e dei pazienti, la panoramica del progetto Biopolis potrebbe aprire la strada per una nuova era delle politiche di innovazione nel settore biotecnologico.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione