Skip to main content
pdf-header

From cellular senescence and cell death to cancer and ageing

Article Category

Article available in the following languages:

Collegare il cancro all'invecchiamento

Circa il 75% dei cancri diagnosticati si verificano tra le persone di età superiore ai 50 anni: ciò suggerisce che l'invecchiamento cellulare possa essere un importante fattore determinante nella formazione dei tumori. Un'iniziativa europea ha organizzato una conferenza per divulgare informazioni sui rapporti tra l'invecchiamento biologico e il cancro.

Salute Salute

Gli scienziati stanno iniziando a comprendere che l'invecchiamento biologico rappresenta una parte integrante dello sviluppo del cancro. Le cellule cancerogene subiscono un'estesa proliferazione ed evitano la senescenza: ciò suggerisce un collegamento con i meccanismi dell'invecchiamento biologico. Cercando di aumentare la consapevolezza sul rapporto tra cancro e invecchiamento, l'iniziativa Seneca ("From cellular senescence and cell death to cancer and ageing"), finanziata dall'UE, ha organizzato una conferenza per riunire ricercatori nei due campi del cancro e dell'invecchiamento e stimolare una cooperazione. La conferenza si è svolta dal 4 al 6 ottobre 2007 a Varsavia, Polonia, e vi hanno partecipato scienziati di primo piano dei due settori. Gli argomenti discussi includevano mantenimento dell'integrità cellulare, morte e senescenza cellulari, immunosenescenza e immunoterapia, cellule staminali e relazioni ospite-tumore. Un importante aspetto della conferenza era la partecipazione di rappresentanti dell'industria, agenzie di finanziamento, responsabili delle politiche governative e sanitarie. L'obiettivo principale era divulgare conoscenza su cancro e invecchiamento, sperando di ridefinire i bersagli molecolari e migliorare la prevenzione e la terapeutica del cancro nella popolazione anziana. Gli atti della conferenza sono stati pubblicati sulla rivista EMBO Reports. La conferenza ha anche ispirato un position paper intitolato "Immunity, cancer and ageing" ("Immunità, cancro e invecchiamento"), pubblicato sulla rivista Open Access di BMC / Springer Immunity & Aging. Inoltre, un'edizione speciale della rivista Mechanisms of Aging and Development conteneva 17 articoli "peer reviewed" messi a disposizione da oratori della conferenza. L'iniziativa di Seneca ha aperto la strada a future interazioni, networking e collaborazioni tra i settori della ricerca sul cancro e sull'invecchiamento. Si spera che gli entusiasmanti dati di ricerca derivati da questo tipo di collaborazioni porteranno a migliorare le possibilità di cura del cancro.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione