Obiettivo
AFTERLIFE proposes a flexible, cost- and resource-efficient process framed in the zero-waste and circular economy approach for the recovery and valorisation of the relevant fractions from wastewater. The first step of such process is an initial step consisting of a cascade of membrane filtration units for the separation of the totally of solids in wastewater. Then, the concentrates recovered in each unit will be treated to obtain high-pure extracts and metabolites or, alternatively, to be converted into value-added biopolymers (polyhydroxyalkanoates). Moreover, the outflow of the process is an ultra-pure water stream that can be directly reused.
The outcomes of the project will be focused on:
- Demonstration of an integrated pilot using real wastewater from three water intensive food processing industries (fruit processing, cheese and sweets manufacturing)
- Demonstration of the applicability of the recovered compounds and the value added bioproducts in manufacturing environments
The design and optimisation of the AFTERLIFE process following a holistic approach will contribute to improve performance and reduce the costs associated to wastewater treatment by maximising the value recovery.
Campo scientifico
- ingegneria e tecnologiaingegneria ambientaleprocessi di trattamento delle acqueprocessi di trattamento delle acque reflue
- ingegneria e tecnologiaingegneria chimicatecnologie di separazione
- scienze socialieconomia e commercioscienze economicheeconomia sostenibile
- ingegneria e tecnologiabiotecnologia industrialebiomaterialebioplasticapoliidrossialcanoati
- ingegneria e tecnologiabiotecnologia industrialetecnologie della biotrasformazionefermentazione
Programma(i)
Meccanismo di finanziamento
BBI-RIA - Bio-based Industries Research and Innovation action
Coordinatore
41300 La Rinconada (Sevilla)
Spagna
Mostra sulla mappa
Partecipanti (15)
Partecipazione conclusa
70044 Polignano A Mare (Ba)
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
Partecipazione conclusa
20138 Milano
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
9042 Desteldonk Gent
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
4650 Herve Chaineux
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
31210 Los Arcos
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
51000 Rijeka
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
50354 Huerth
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
02150 Espoo
Mostra sulla mappa
28006 Madrid
Mostra sulla mappa
30500 Molina De Segura
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
2829 516 Caparica
Mostra sulla mappa
30500 Molina De Segura Murcia
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
4650 Herve
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
30140 Santomera Murcia
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
37134 Verona
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.