Svelare i segreti dell'evoluzione
Il fenomeno, chiamato speciazione simpatrica, potrebbe essere il processo alla base delle origini di specie strettamente imparentate di pesci ciclidi in alcuni laghi africani, di mosche della frutta e di palme nelle isole. Il progetto 2Models ha analizzato scenari concorrenti per spiegare la nascita di due specie di palme presenti nell'isola remota di Lord Howe nel Pacifico. I modelli sviluppati durante il progetto possono aiutare gli scienziati a capire i processi che promuovono e impediscono la speciazione simpatrica. L'isola di Lord Howe si trova tra l'Australia e la Nuova Zelanda e possiede una flora e una fauna uniche. Gli scienziati hanno ottenuto dati da 400 alberi adulti, hanno raccolto materiale dalle palme e condotto un esperimento di trapianto di semi. È stata prodotta una procedura sperimentale per stimare la dispersione di polline e semi per ogni specie di palma. È stato inoltre creato un database che contiene la posizione di tutti gli alberi adulti delle due specie imparentate, oltre alle informazioni sul tipo di suolo sul quale crescono in tutta l'isola. Una specie, Howea belmoreana, è presente solo su terreni vulcanici mentre l'altra specie, Howea forsteriana, vive sia su terreni vulcanici che calcarei. I dati raccolti durante le visite nell'isola sono stati usati per creare un modello basato su un rapido algoritmo di calcolo. Ora il modello include componenti che contribuiscono a spiegare l'evoluzione dei tempi di fioritura e il trasferimento di geni attraverso la dispersione di polline e semi. La ricerca condotta dal progetto 2Models contribuirà a elaborare ipotesi analizzabili per capire i processi che portano alla speciazione simpatrica nelle piante con fiori. Il lavoro aiuterà l'UE a diventare leader mondiale in questo importante settore scientifico.