CHAMP RNA HELICASE — Risultato in breve
Project ID:
304020
Finanziato nell'ambito di:
FP7-PEOPLE
Paese:
Israele
Dominio:
Salute
L’eziologia molecolare dell’ipertrofia cardiaca

© vetpathologist, Shutterstock
L’ipertrofia cardiaca porta all’allargamento e all’ispessimento delle pareti cardiache, un fenomeno che inizialmente può apparire vantaggioso, poiché fornisce maggiore gittata, ma che finisce per avere effetti deleteri e provocare cardiomiopatia, insufficienza cardiaca e morte improvvisa.
La crescita ipertrofica si basa sulla capacità dei miociti cardiaci adulti di rispondere a una varietà di stimoli mitogeni che determinano la progressione del ciclo cellulare. Ricerche recenti hanno identificato nell’elicasi CHAMP uno dei principali regolatori della proliferazione dei cardiomiociti con proprietà anti-ipertrofiche. CHAMP ha dimostrato di contenere un motivo ATPasi conservato caratteristico delle superfamiglie di elicasi dell’RNA e interagisce con gli inibitori del ciclo cellulare. Il meccanismo molecolare grazie al quale le elicasi dell’RNA regolano la traduzione, tuttavia, è ancora in gran parte sconosciuto.
L’obiettivo principale del progetto CHAMP RNA HELICASE (Function, mechanism, and regulation of mammalian Mov10L1 RNA helicase), finanziato dall’UE, consisteva nel decifrare il meccanismo molecolare del CHAMP e la relazione esistente tra la sua struttura e la sua funzione. In particolare, i ricercatori erano interessati ai substrati specifici e non specifici dell’RNA che attivano il CHAMP per mediarne la funzione di rimodellamento dell’RNA.
Le attività di ricerca hanno utilizzato avanzatissime metodologie di biofisica e di biochimica molecolare, concentrandosi in particolare sulla regolazione dei geni essenziali per lo sviluppo cardiaco nelle fasi prenatali e postnatali, chiarendo inoltre il ruolo del CHAMP nel metabolismo dell’RNA nella cellula. I risultati indicano che la sua attività di regolazione si svolge molto probabilmente sull’RNA obiettivo a livello di traduzione e di degradazione.
Da un punto di vista traslazionale, essi mostrano che CHAMP regola l’mRNA degli inibitori del ciclo cellulare nelle fasi postnatali dello sviluppo cardiaco. Oltre alle informazioni fondamentali sul meccanismo regolatore dell’ipertrofia cardiomiocitica, dai dati emerge che il CHAMP può fungere da obiettivo terapeutico contro l’ipertrofia cardiaca con implicazioni cliniche significative.
La crescita ipertrofica si basa sulla capacità dei miociti cardiaci adulti di rispondere a una varietà di stimoli mitogeni che determinano la progressione del ciclo cellulare. Ricerche recenti hanno identificato nell’elicasi CHAMP uno dei principali regolatori della proliferazione dei cardiomiociti con proprietà anti-ipertrofiche. CHAMP ha dimostrato di contenere un motivo ATPasi conservato caratteristico delle superfamiglie di elicasi dell’RNA e interagisce con gli inibitori del ciclo cellulare. Il meccanismo molecolare grazie al quale le elicasi dell’RNA regolano la traduzione, tuttavia, è ancora in gran parte sconosciuto.
L’obiettivo principale del progetto CHAMP RNA HELICASE (Function, mechanism, and regulation of mammalian Mov10L1 RNA helicase), finanziato dall’UE, consisteva nel decifrare il meccanismo molecolare del CHAMP e la relazione esistente tra la sua struttura e la sua funzione. In particolare, i ricercatori erano interessati ai substrati specifici e non specifici dell’RNA che attivano il CHAMP per mediarne la funzione di rimodellamento dell’RNA.
Le attività di ricerca hanno utilizzato avanzatissime metodologie di biofisica e di biochimica molecolare, concentrandosi in particolare sulla regolazione dei geni essenziali per lo sviluppo cardiaco nelle fasi prenatali e postnatali, chiarendo inoltre il ruolo del CHAMP nel metabolismo dell’RNA nella cellula. I risultati indicano che la sua attività di regolazione si svolge molto probabilmente sull’RNA obiettivo a livello di traduzione e di degradazione.
Da un punto di vista traslazionale, essi mostrano che CHAMP regola l’mRNA degli inibitori del ciclo cellulare nelle fasi postnatali dello sviluppo cardiaco. Oltre alle informazioni fondamentali sul meccanismo regolatore dell’ipertrofia cardiomiocitica, dai dati emerge che il CHAMP può fungere da obiettivo terapeutico contro l’ipertrofia cardiaca con implicazioni cliniche significative.