
SCRIN-SILICO — Risultato in breve
Project ID:
12127
Finanziato nell'ambito di:
FP6-LIFESCIHEALTH
Paese:
Ungheria
Le fasi per un migliore sviluppo di farmaci

Il principale obiettivo del progetto Scrin-silico (Finding promising drug candidates against tuberculosis with multidisciplinary protocol based non-conventional search) era sviluppare un protocollo per identificare nuovi siti di legame di farmaci e complessi farmaco-proteina delle proteine di Mycobacterium tuberculosis. I ricercatori dell'equipe puntavano a sviluppare un protocollo con due elementi principali.
Il primo prevedeva un metodo per identificare i modelli di indentazione superficiale nelle strutture 3D delle proteine. In base ai dati e alle informazioni ottenuti da diversi esperimenti, sono stati usati metodi ad alto rendimento per effettuare ricerche proporzionali e stabilire legami farmaco-proteina. È stato fatto in una prima fase approssimativa (Silico 1) e in una fase investigativa più approfondita (Silico 2).
La seconda parte del progetto prevedeva un protocollo di biologia strutturale e molecolare per gestire lo studio delle coppie farmaco-proteina più adatte. È stato fatto usando diversi metodi a rendimento medio e basso.
Il progetto Scrin-silico è riuscito a creare una tecnologia di screening in silico/in vitro largamente applicabile. Grazie a questa innovazione sarà possibile sviluppare migliori chemioterapie e affrontare con efficacia i problemi legati alla farmacoresistenza multipla (MDR) e alla tossicità.
I risultati del progetto hanno aumentato la competitività europea nella ricerca accademica e tra le aziende biotecnologiche e farmaceutiche. Inoltre, Scrin-silico ha creato un rapporto orientato sui risultati tra mondo accademico e industria in Europa. Migliorerà così il passaggio dell'eccellenza scientifica e di ricerca in processi migliori e prodotti sanitari più benefici.
Il primo prevedeva un metodo per identificare i modelli di indentazione superficiale nelle strutture 3D delle proteine. In base ai dati e alle informazioni ottenuti da diversi esperimenti, sono stati usati metodi ad alto rendimento per effettuare ricerche proporzionali e stabilire legami farmaco-proteina. È stato fatto in una prima fase approssimativa (Silico 1) e in una fase investigativa più approfondita (Silico 2).
La seconda parte del progetto prevedeva un protocollo di biologia strutturale e molecolare per gestire lo studio delle coppie farmaco-proteina più adatte. È stato fatto usando diversi metodi a rendimento medio e basso.
Il progetto Scrin-silico è riuscito a creare una tecnologia di screening in silico/in vitro largamente applicabile. Grazie a questa innovazione sarà possibile sviluppare migliori chemioterapie e affrontare con efficacia i problemi legati alla farmacoresistenza multipla (MDR) e alla tossicità.
I risultati del progetto hanno aumentato la competitività europea nella ricerca accademica e tra le aziende biotecnologiche e farmaceutiche. Inoltre, Scrin-silico ha creato un rapporto orientato sui risultati tra mondo accademico e industria in Europa. Migliorerà così il passaggio dell'eccellenza scientifica e di ricerca in processi migliori e prodotti sanitari più benefici.