NILTHERA — Risultato in breve
Project ID:
243860
Finanziato nell'ambito di:
FP7-PEOPLE
Paese:
Grecia
Le interleuchine per il trattamento dell'asma

L'asma è una malattia allergica respiratoria che colpisce oltre 30 milioni di cittadini europei. Sebbene i sintomi e la gravità della malattia varino, i costi sanitari generali ammontano a miliardi di euro ogni anno. Ulteriori costi per l'economia europea provengono inoltre dalla perdita di produttività e dall'assenteismo dal lavoro.
L'obiettivo del progetto NILTHERA ("Novel Interleukins for immunotherapy of asthma"), finanziato dall'UE, era valutare il ruolo delle interleuchine 28 e 29 nello sviluppo dell'infiammazione allergica delle vie respiratorie. Gli scienziati del progetto hanno utilizzato topi con delezione del recettore dell'IL-28, e hanno studiato l'effetto della segnalazione endogena sulla differenziazione delle cellule T. Le citochine IL-28 si sono dimostrate fondamentali per dirigere la differenziazione delle cellule T CD8+ citotossiche a carico delle cellule effettrici T CD4+.
Il risultato è stato che i topi knockout privati dell'IL-28R sviluppavano un'infiammazione allergica delle vie respiratorie e iper-reattività agli allergeni associati alle aumentate risposte delle cellule T CD4+. Inoltre quando gli scienziati hanno trattato i topi wild type con la citochina IL-28 hanno osservato la soppressione delle cellule T CD4+ e una riduzione dell'infiammazione respiratoria.
Si è scoperto che l'effetto dell'IL-28 sulle cellule T era mediato attraverso le cellule dendritiche, le cellule che presentano l'antigene "ufficialmente preposte" all'interno del sistema immunitario. Nel loro tentativo di delineare il meccanismo alla base dell'attività dell'IL-28 i ricercatori hanno scoperto che l'IL-28 influenzava una serie di vie molecolari che determinano la funzione delle cellule dendritiche.
Per studiare la biologia delle citochine IL-28 in vivo e mappare dove e quando vengono espresse, gli scienziati di NILTHERA hanno creato un modello di topo transgenico con IL-28 fluorescente. Questo modello ha un grande potenziale per lo screening degli antagonisti esistenti e nuovi dell'IL-28 come trattamento per l'asma.
Nel loro insieme i risultati dello studio NILTHERA indicano che il trattamento con l'IL-28 potrebbe alleviare i sintomi dell'asma, migliorando così la qualità della vita di coloro che ne soffrono.
L'obiettivo del progetto NILTHERA ("Novel Interleukins for immunotherapy of asthma"), finanziato dall'UE, era valutare il ruolo delle interleuchine 28 e 29 nello sviluppo dell'infiammazione allergica delle vie respiratorie. Gli scienziati del progetto hanno utilizzato topi con delezione del recettore dell'IL-28, e hanno studiato l'effetto della segnalazione endogena sulla differenziazione delle cellule T. Le citochine IL-28 si sono dimostrate fondamentali per dirigere la differenziazione delle cellule T CD8+ citotossiche a carico delle cellule effettrici T CD4+.
Il risultato è stato che i topi knockout privati dell'IL-28R sviluppavano un'infiammazione allergica delle vie respiratorie e iper-reattività agli allergeni associati alle aumentate risposte delle cellule T CD4+. Inoltre quando gli scienziati hanno trattato i topi wild type con la citochina IL-28 hanno osservato la soppressione delle cellule T CD4+ e una riduzione dell'infiammazione respiratoria.
Si è scoperto che l'effetto dell'IL-28 sulle cellule T era mediato attraverso le cellule dendritiche, le cellule che presentano l'antigene "ufficialmente preposte" all'interno del sistema immunitario. Nel loro tentativo di delineare il meccanismo alla base dell'attività dell'IL-28 i ricercatori hanno scoperto che l'IL-28 influenzava una serie di vie molecolari che determinano la funzione delle cellule dendritiche.
Per studiare la biologia delle citochine IL-28 in vivo e mappare dove e quando vengono espresse, gli scienziati di NILTHERA hanno creato un modello di topo transgenico con IL-28 fluorescente. Questo modello ha un grande potenziale per lo screening degli antagonisti esistenti e nuovi dell'IL-28 come trattamento per l'asma.
Nel loro insieme i risultati dello studio NILTHERA indicano che il trattamento con l'IL-28 potrebbe alleviare i sintomi dell'asma, migliorando così la qualità della vita di coloro che ne soffrono.