ROUTES — Risultato in breve
Project ID:
265156
Finanziato nell'ambito di:
FP7-ENVIRONMENT
Paese:
Italia
Migliorare il residuo fangoso

© Thinkstock
Il progetto ROUTES (Novel processing routes for effective sewage sludge management) ha studiato vari modi di lavorare e sterilizzare il liquame destinato all’uso in agricoltura. Un processo comportava un pre-trattamento termico a 135 C, seguito da digestione da parte di organismi termofili.
Questa tecnica rimuoveva una serie di solidi volatili e aveva come risultato una significativa produzione di biogas e la sterilizzazione del residuo fangoso. Il parametro più affidabile per valutare la sterilizzazione si è rivelato essere i livelli di Escherichia coli, Salmonella e colifagi somatici. Questi ultimi si sono rivelati molto più efficaci rispetto ai virus enterici. Ugualmente importante nel trattamento del liquame era il recupero di risorse preziose come biocarburanti, solfato d’ammonio e biopolimeri.
La riduzione al minimo della produzione del liquame è un altro passo fondamentale per la gestione del liquame. Una tecnica rivelatasi efficace è l’uso di un biofiltro che funziona in modalità di sequenziamento, chiamato SBBGR, che era in grado di produrre biomassa granulare e cellule elettrolitiche microbiche.
È necessario lo smaltimento in sicurezza del liquame una volta che il suo recupero come risorsa o l’uso agricolo non sono più possibili. Questo è stato fatto usando un innovativo processo di ossidazione a umido, che si è dimostrato una valida alternativa al procedimento di incinerazione usato attualmente.
Il surplus di biomassa è stato raccolto dal processo di trattamento delle acque reflue e il carbonio organico delle acque reflue è stato deviato dalla produzione di biomassa verso prodotti a valore aggiunto e risorse rinnovabili. Questo è stato recuperato o estratto da biomassa ricca di polidrossialcanoati, riducendo in questo modo la produzione di liquame negli impianti di trattamento di acque reflue. L’impianto per il trattamento delle acque reflue quindi diventa parte del cicli di acqua urbana/industriale, carbonio, energia e nutrienti invece di essere un sistema di smaltimento al punto di scarico.
ROUTES promuoverà l’eco-innovazione nell’industria idrica europea e sosterrà le relative politiche, strategie e piani dell’UE. In questo senso, il lavoro aiuterà a ridurre l’impatto ambientale generale dei sistemi di trattamento delle acque reflue.
Questa tecnica rimuoveva una serie di solidi volatili e aveva come risultato una significativa produzione di biogas e la sterilizzazione del residuo fangoso. Il parametro più affidabile per valutare la sterilizzazione si è rivelato essere i livelli di Escherichia coli, Salmonella e colifagi somatici. Questi ultimi si sono rivelati molto più efficaci rispetto ai virus enterici. Ugualmente importante nel trattamento del liquame era il recupero di risorse preziose come biocarburanti, solfato d’ammonio e biopolimeri.
La riduzione al minimo della produzione del liquame è un altro passo fondamentale per la gestione del liquame. Una tecnica rivelatasi efficace è l’uso di un biofiltro che funziona in modalità di sequenziamento, chiamato SBBGR, che era in grado di produrre biomassa granulare e cellule elettrolitiche microbiche.
È necessario lo smaltimento in sicurezza del liquame una volta che il suo recupero come risorsa o l’uso agricolo non sono più possibili. Questo è stato fatto usando un innovativo processo di ossidazione a umido, che si è dimostrato una valida alternativa al procedimento di incinerazione usato attualmente.
Il surplus di biomassa è stato raccolto dal processo di trattamento delle acque reflue e il carbonio organico delle acque reflue è stato deviato dalla produzione di biomassa verso prodotti a valore aggiunto e risorse rinnovabili. Questo è stato recuperato o estratto da biomassa ricca di polidrossialcanoati, riducendo in questo modo la produzione di liquame negli impianti di trattamento di acque reflue. L’impianto per il trattamento delle acque reflue quindi diventa parte del cicli di acqua urbana/industriale, carbonio, energia e nutrienti invece di essere un sistema di smaltimento al punto di scarico.
ROUTES promuoverà l’eco-innovazione nell’industria idrica europea e sosterrà le relative politiche, strategie e piani dell’UE. In questo senso, il lavoro aiuterà a ridurre l’impatto ambientale generale dei sistemi di trattamento delle acque reflue.