European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Contenuto archiviato il 2022-12-02

Article available in the following languages:

Guida ai compendi dei progetti SIG

Recentemente il Centro comune di ricerca della Commissione europea ha pubblicato un volume che presenta i riassunti dei progetti nell'area dei sistemi di informazione geografica (SIG). I sistemi di informazione geografica possono essere considerati uno strumento con il quale a...

Recentemente il Centro comune di ricerca della Commissione europea ha pubblicato un volume che presenta i riassunti dei progetti nell'area dei sistemi di informazione geografica (SIG). I sistemi di informazione geografica possono essere considerati uno strumento con il quale acquisire e presentare dati geografici e di altra natura. Il volume documenta i progetti SIG finanziati dalla Commissione europea, DG III, nel contesto del programma Esprit e i progetti di ricerca del Centro comune di ricerca (CCR) della Commissione europea. Una sezione è dedicata ai progetti INCO (cooperazione con paesi terzi ed organizzazioni internazionali) coinvolti nei sistemi di informazione geografica. Il materiale presentato nel volume è stato raccolto nell'ambito di diverse attività di concertazione realizzate congiuntamente dal programma Esprit e dal CCR, avviate con un workshop sui SIG tenutosi nel giugno 1995, nel quale sono stati presentati i progressi nei progetti ed identificate le sinergie che hanno portato alla definizione di obiettivi a lungo termine per una strategia europea del settore. La pubblicazione si prefigge di fornire dettagli sulle attività in corso nel campo dei sistemi di informazione geografica e presentare un quadro delle ultime tecnologie. Questo mira a stimolare ulteriori riflessioni e a creare nuova innovazione nelle tecnologie dei SIG e sul mercato. I progetti sono riportati nell'indice del volume per acronimo, per titolo di progetto, per parole chiave e per numero di progetto. I sunti dei progetti, presentati in tre sessioni dedicate al programma Esprit, al CCR e all'INCO, illustrano dettagliatamente gli obiettivi, gli approcci ed i metodi, i risultati e le coordinate relative ai contatti per ciascun progetto.