European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Notizie
Contenuto archiviato il 2022-12-02

Article available in the following languages:

Impatto potenziale dell'allargamento dell'Unione europea sulle PMI

La DG XXIII della Commissione europea ha indetto una gara d'appalto relativa ad uno studio volto a valutare l'impatto potenziale dell'ampliamento dell'Unione europea sulle piccole e medie imprese. L'obiettivo è di stimare i costi e i benefici, valutare le sfide e le opportunit...

La DG XXIII della Commissione europea ha indetto una gara d'appalto relativa ad uno studio volto a valutare l'impatto potenziale dell'ampliamento dell'Unione europea sulle piccole e medie imprese. L'obiettivo è di stimare i costi e i benefici, valutare le sfide e le opportunità derivanti dal prossimo ampliamento per le PMI nell'Unione europea ed elaborare una gamma di scenari politici che saranno presi in esame dalla Commissione. Lo studio avrà segnatamente i seguenti obiettivi specifici: - effettuare uno studio a livello generale volto all'individuazione dell'impatto dell'ampliamento sulle PMI europee. Lo studio dovrà comprendere le stime dei costi e dei benefici, le valutazioni delle sfide, nonché le opportunità (in termini politici ed economici), prendendo in considerazione la grandezza dei singoli gruppi conformemente alla definizione di PMI raccomandata dall'Unione europea; - progettare e condurre specifici sottostudi sulle PMI nei settori che saranno probabilmente i più toccati dall'ampliamento dell'UE, compresi i costi, i benefici, le sfide per le PMI; - elaborare una gamma di scenari politici che verranno presi in esame dalla Commissione. Gli studi dovranno contenere un'analisi quantitativa e qualitativa dell'impatto dell'ampliamento dell'Unione europea. Al fine di limitare lo scopo dello studio, è stato deciso che esso riguarderà il primo gruppo di paesi candidati all'ampliamento, con i quali sono già in corso le trattative per l'adesione (Cipro, Repubblica Ceca, Estonia, Ungheria, Polonia e Slovenia). Per ricevere i documenti d'appalto rivolgersi a: Commissione europea DG XXIII - Politica delle imprese, commercio, turismo ed economia sociale Unità A.4 rue de la Loi 200 (AN80 6/42) B-1049 Bruxelles Fax +32-2-2962904 E-mail: international@dg23.cec.be