European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Contenuto archiviato il 2022-12-02

Article available in the following languages:

Nuova strategia EUREKA per coordinare la ricerca industriale

Facendo seguito all'importante conferenza dal titolo "EUREKA meets Asia" (EUREKA incontra l'Asia), tenutasi a Macao dal 31 marzo al 4 aprile 1998, è stata adottata una strategia doppia finalizzata a migliorare il coordinamento della ricerca industriale in tutta Europa, nel qua...

Facendo seguito all'importante conferenza dal titolo "EUREKA meets Asia" (EUREKA incontra l'Asia), tenutasi a Macao dal 31 marzo al 4 aprile 1998, è stata adottata una strategia doppia finalizzata a migliorare il coordinamento della ricerca industriale in tutta Europa, nel quadro dell'iniziativa di cooperazione nella ricerca, EUREKA, e del Quinto programma quadro di RST comunitario. Il primo elemento si compone di una nuova serie di orientamenti, dal titolo "Macao Guidelines", che mirano a rendere il lancio di progetti strategici di gruppo più facile e più veloce. Essi mirano a rispondere alla crescente carenza di progetti principali, strategici nel portafoglio EUREKA. Uno dei principali problemi che ostacola l'avvio di progetti di gruppo è il fatto che il quadro iniziale dell'attività di un progetto viene lanciato come atto di volontà politica, senza la definizione dei dettagli di finanziamento. Tuttavia, l'impegno finanziario è diventato una questione molto più rilevante nel processo di approvazione del progetto ed ha quindi reso più difficile il processo per il lancio di progetti. Gli orientamenti di Macao mirano a risolvere questo punto morto intervallando l'impegno politico e quello finanziario di 12 mesi. Questa soluzione consente che un progetto sia lanciato una volta in possesso del sostegno politico, mentre concede ai partecipanti un anno di tempo per finalizzare i dettagli, definire i sottoprogetti e trovare il finanziamento dal settore industriale e da enti pubblici. Il secondo elemento, che si è realizzato nel corso della conferenza, comprende diversi incontri che coinvolgono industriali, coordinatori nazionali del progetto EUREKA e funzionari della Commissione europea il cui obiettivo è promuovere il coordinamento tra EUREKA e il Quinto programma quadro comunitario di RST. Questo gruppo di lavoro congiunto (JWG) UE-EUREKA ha stilato un elenco di progetti EUREKA, sia in corso che in fase di preparazione, ai quali il Quinto programma quadro potrebbe contribuire. E' stato altresì organizzato un calendario di seminari che mirano a consentire agli industriali, alle agenzie nazionali di finanziamento EUREKA e ai dirigenti dei programmi interessati di discutere i possibili progetti principali che possono essere finanziati da ambo le organizzazioni. L'obiettivo generale è garantire una stretta integrazione delle esigenze industriali e delle priorità di finanziamento pubblico. Ciò aiuterà gli industriali partecipanti ad indirizzare i vari sottoprogetti a diverse agenzie di finanziamento nazionali ed europee, in modo più preciso e garantirà che i programmi di lavoro delle azioni chiave del Quinto programma quadro pertinenti riflettano gli argomenti di particolare interesse per i progetti congiunti EUREKA-UE.

Articoli correlati