European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Notizie
Contenuto archiviato il 2022-12-02

Article available in the following languages:

Esposizione professionale e generale ai radionuclidi

Recentemente sono stati pubblicati gli atti di un seminario sull'assorbimento di radionuclidi, l'esposizione professionale e pubblica, tenutosi dal 15 al 18 settembre 1997 ad Avignone (Francia). Il seminario è stato organizzato congiuntamente dalla Commissione europea, DG XII,...

Recentemente sono stati pubblicati gli atti di un seminario sull'assorbimento di radionuclidi, l'esposizione professionale e pubblica, tenutosi dal 15 al 18 settembre 1997 ad Avignone (Francia). Il seminario è stato organizzato congiuntamente dalla Commissione europea, DG XII, e da enti nazionali del Regno Unito, della Germania, della Francia, del Giappone e degli Stati Uniti. Nel corso del seminario, sono state considerate le aree di sviluppo della dosimetria interna, sia per i lavoratori che per le persone comuni e sono anche state presentate nuove informazioni legate al progresso futuro nel settore. Al seminario i partecipanti sono stati 200, provenienti da 28 paesi, in rappresentanza di diversi istituti di ricerca e dell'industria. La pubblicazione contiene il testo completo dei documenti presentati nel corso della conferenza, raggruppati nei seguenti gruppi: - esposizione professionale: applicazione del modello dell'apparato respiratorio umano; - esposizione professionale: monitoraggio dei lavoratori; - esposizione pubblica; - sviluppi nei modelli biocinetici: inalazione di radionuclidi; - sviluppi nei modelli biocinetici: embrioni e feti; - sviluppo nei modelli biocinetici: attività dell'organismo; - dosimetria fisica; - trattamento dell'assorbimento accidentale di radionuclidi; - sviluppi nelle tecniche di misurazione e di valutazione delle dosi; - intercomparazioni tra laboratori sulle tecniche di misurazione e di valutazione delle dosi. Gli atti si concludono con un compendio della tavola rotonda tenutasi in chiusura del seminario, che affronta alcune delle questioni più generali sollevate nel corso dell'incontro e cerca di individuare le direzioni di massima per il lavoro negli anni a venire.