European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Contenuto archiviato il 2022-12-02

Article available in the following languages:

Misurare l'impatto delle politiche ambientali sul PIL

Un recente workshop ha riunito ricercatori e amministratori di tutta l'Europa per discutere un nuovo approccio alla contabilità nazionale destinato a tenere conto dell'impatto delle politiche ambientali. Il metodo Greenstamp è stato messo a punto mediante un progetto finanziat...

Un recente workshop ha riunito ricercatori e amministratori di tutta l'Europa per discutere un nuovo approccio alla contabilità nazionale destinato a tenere conto dell'impatto delle politiche ambientali. Il metodo Greenstamp è stato messo a punto mediante un progetto finanziato dal programma di ricerca comunitario Ambiente e clima e si propone di valutare l'impatto sul PIL determinato dall'attuazione di politiche ambientali alternative. Nel corso del workshop è stato convalidato l'approccio Greenstamp ed è stata chiesta l'esecuzione di attività supplementari nell'ambito del quinto programma quadro e la realizzazione di applicazioni pilota. Con il sostegno finanziario del programma PHARE, nella Repubblica ceca è stato già avviato un test iniziale di durata annuale. I partecipanti hanno manifestato interesse anche per ulteriori applicazioni in svariati paesi dell'UE. La metodologia Greenstamp riguarda tre aspetti principali dei sistemi di contabilità nazionale: spese difensive, costi dell'evasività e micro-macro aspetti. Sono stati messi a punto componenti per un manuale pratico rivolto a un tipo di pubblico quale gli istituti nazionali di statistica, che forniscono consulenza sull'applicazione di misure relative a spese per la difesa e costi discrezionali.