European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Contenuto archiviato il 2023-03-24

Article available in the following languages:

Cuscinetti avanzati per creare eliche aeronautiche più efficienti per quanto riguarda il consumo di carburante

Scienziati finanziati dall’UE hanno sviluppato nuove tecnologie per i cuscinetti, progettati per supportare la fabbricazione di pale per eliche all’avanguardia.

I risultati positivi ottenuti mediante il progetto finanziato dall’UE SNRPBBEARING agevoleranno ora lo sviluppo e il collaudo di eliche per motori a turboventola con rotazione elevata destinati all’aviazione civile, che necessitano di cuscinetti avanzati allo scopo di ridurre al minimo l’attrito. Il settore aerospaziale è uno dei campi ad alta tecnologia chiave nell’UE, poiché fornisce oltre 500 000 posti di lavoro e genera un fatturato di quasi 140 miliardi di euro. L’UE è un leader mondiale nella produzione di velivoli civili, che includono elicotteri, motori aeronautici, parti e componenti, e il progetto SNRPBBEARING fa parte di un obbiettivo complessivo dell’UE volto a garantire che il settore rimanga all’avanguardia. Un’elica aeronautica è un pezzo importante di una macchina avanzata, ed è formata da un mozzo rotante su cui sono fissate le pale. Queste producono la propulsione spingendo l’aria. Il nuovo disegno delle pale, sviluppato all’interno del progetto dell’UE Clean Sky, mira ad aumentare il flusso d’aria e la propulsione, riducendo pertanto in modo decisivo il consumo di carburante e le emissioni. Tuttavia, allo scopo di far diventare questo progetto una realtà, le pale hanno bisogno di cuscinetti avanzati per la gestione del carico e il controllo dell’angolo che formano. Lanciato nel mese di febbraio del 2013, il progetto SNRPBBEARING ha identificato e valutato varie progettazioni prima di dedicarsi al concetto che offriva il maggiore potenziale in termini di resistenza a grandi carichi e alte temperature. Inoltre sono stati studiati dei sigillanti innovativi in grado sia di tenere i lubrificanti all’interno che gli inquinanti all’esterno. Subito dopo una riuscita revisione preliminare della progettazione, il team si è messo a lavorare ai miglioramenti sulla base dei commenti ricevuti dai costruttori. Entro la fine del 2015, il progetto SNRPBBEARING è stato in grado di presentare 26 cuscinetti per queste eliche a un livello di prontezza tecnologica pari a cinque, e questo significa che è stato effettuato un collaudo accurato del prototipo in un ambiente rappresentativo. I cuscinetti sono perciò pronti per il collaudo in un pertinente scenario realistico a grandezza naturale, in parte integrato con altri sistemi. Ci sono altre sfide da affrontare, come ad esempio integrare nuovi motori e sistemi aeronautici e risolvere il problema del rumore emesso dalle eliche non schermate. Ma quando finalmente il dimostratore prenderà il volo, il progetto SNRPBBEARING avrà giocato un ruolo significativo nell’aver reso possibile questo risultato. In questo modo il progetto avrà contribuito a dei viaggi aerei più sostenibili con un consumo ridotto di combustibile e minori emissioni. Le pale sono una delle più recenti proposte progettuali in fase di sviluppo nell’ambito dell’ambizioso programma di ricerca Clean Sky dell’UE, che mira a garantire che l’industria aerospaziale europea rimanga competitiva a livello globale. Le pale sono il prodotto finale chiave del dimostratore tecnologico integrato SAGE (Sustainable and Green Engine) di Clean Sky, che mira in modo specifico a far progredire le tecnologie relative al motore per tutti i settori del mercato aerospaziale civile. Clean Sky è uno dei più grandi programmi di ricerca europei di sempre, con un budget stimato di circa 1,6 miliardi di euro per progetti avviati tra il 2008 e il 2013. L’obbiettivo di questo eccezionale partenariato tra pubblico e privato è quello di accelerare gli sviluppi tecnologici fondamentali e di abbreviare il tempo necessario per giungere sul mercato per le nuove soluzioni testate in dimostratori su scala industriale. Per ulteriori informazioni, visitare: Sito web del coordinatore del progetto

Paesi

Francia

Articoli correlati