European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Contenuto archiviato il 2023-04-13

Article available in the following languages:

Una nuova tecnologia si propone di incrementare l’efficienza dell’energia eolica in Europa

Alcuni ricercatori stanno sviluppando degli strumenti per ridurre notevolmente i costi di funzionamento e manutenzione dei parchi eolici. Gli strumenti innovativi verranno testati su tre parchi eolici europei nel 2020.

Economia digitale icon Economia digitale
Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente
Energia icon Energia

L’UE ha fissato degli obiettivi ambiziosi per diventare un leader mondiale nel campo delle energie rinnovabili. Dal momento che questa è un’industria relativamente giovane, le fonti rinnovabili non sono ancora sfruttate efficientemente quanto lo potranno essere in futuro, con il tempo e l’esperienza. Si compiono comunque passi in avanti nel settore. Per esempio, l’energia eolica offshore sta diventando sempre più competitiva e sta acquisendo importanza come parte della rete elettrica. Uno dei principali ostacoli all’utilizzo dell’energia eolica offshore è l’elevato costo associato a funzionamento e manutenzione (O&M). I costi per O&M costituiscono una quota considerevole del costo totale di una turbina eolica, spesso ammontando a circa il 30 % del costo totale del suo ciclo di vita. Per promuovere l’energia eolica in Europa, i parchi eolici offshore devono diventare più efficienti, un problema che il progetto ROMEO, finanziato dall’UE, sta affrontando in maniera diretta. ROMEO sta sviluppando degli strumenti utili che consentiranno agli operatori dei parchi eolici di migliorare i loro processi decisionali e di passare da strategie di manutenzione correttive basate sul calendario a strategie meno costose basate sulle condizioni. I suoi sistemi avanzati di monitoraggio saranno in grado di rilevare avarie chiave nei componenti principali delle turbine eoliche. Vengono sviluppati anche dei modelli per identificare e prevedere le avarie nelle turbine esistenti, riducendo quindi al minimo il tempo fuori servizio. Una piattaforma interoperabile basata sul cloud e sull’Internet delle cose fornirà un sistema analitico avanzato per tali modelli di diagnosi e previsione, per comprendere meglio come si comportano i componenti delle turbine in tempo reale. Gli operatori saranno quindi in grado di massimizzare la durata delle turbine e di ridurre al minimo i costi O&M. Prove pilota in parchi eolici tedeschi e britannici La tecnologia appena sviluppata verrà testata il prossimo anno in tre parchi eolici offshore europei. Il sito di prova della fase pilota che si trova nelle acque tedesche del Mar Baltico ha una potenza di 350 MW generata da 70 turbine. I due impianti con sede nel Regno Unito sono un parco eolico con 27 turbine e una capacità di 62 MW al largo della costa dello North Yorkshire e un parco con 108 turbine e una capacità di 714 MW al largo della costa orientale dell’East Anglia, entrambi nel Mare del Nord. «I modelli e gli strumenti che stiamo sviluppando verranno testati … dalla metà del 2020», ha riferito Cesar Yanes di Iberdrola Renovables Energía, il coordinatore del progetto, in una notizia pubblicata nell’ «Offshore Wind Journal». «I progetti pilota dimostreranno quanto successo abbiamo ottenuto e ci consentiranno di testare la tecnologia che monitorerà componenti delle turbine quali ad esempio scatola di trasmissione, cuscinetto principale e trasformatore, e le fondamenta di una turbina». Yanes ha aggiunto che mediante il collaudo del loro sistema su differenti parchi eolici con turbine e condizioni ambientali diverse, saranno in grado di dimostrare che la loro tecnologia può essere trasferita ad altri progetti offshore e sulla terraferma. Questo, ha spiegato, «sarà necessario se vogliamo raggiungere il nostro obiettivo complessivo di ridurre il costo dell’energia eolica. Il nostro scopo è quello di ridurre l’incidenza delle avarie ai componenti e della manutenzione non pianificata, aumentando al contempo l’affidabilità». ROMEO (Reliable OM decision tools and strategies for high LCoE reduction on Offshore wind) sta sfruttando le competenze ad ampio raggio dei suoi 12 partner di progetto, tra cui ci sono produttori di componenti per turbine, fornitori di servizi, operatori di parchi eolici e leader del mercato delle tecnologie dell’informazione. Si prevede che la fase pilota di ROMEO prosegua fino alla conclusione del progetto nel 2022. Per maggiori informazioni, consultare: sito web del progetto ROMEO

Paesi

Spagna

Articoli correlati

Notizie
Progressi scientifici
Mare calmo all’orizzonte per una nuova piattaforma eolica galleggiante
Cambiamento climatico e Ambiente icon
Energia icon

16 Novembre 2022

Notizie
Progressi scientifici
Cavi di alimentazione più duraturi per un’energia eolica più verde
Tecnologie industriali icon
Energia icon

16 Novembre 2021

Notizie
Progressi scientifici
Sviluppare una tecnologia efficiente ed economica per l’energia eolica
Energia icon

9 Novembre 2021

Notizie
Progressi scientifici
Il prototipo di una piattaforma eolica offshore ottiene l’approvazione
Cambiamento climatico e Ambiente icon
Energia icon

29 Settembre 2021

Notizie
Progressi scientifici
Quanto sono affidabili le previsioni relative ai costi della futura tecnologia energetica?
Economia digitale icon
Cambiamento climatico e Ambiente icon
Energia icon

10 Settembre 2021

Notizie
Progressi scientifici
Superare l’ostacolo del mare mosso nella manutenzione dei parchi eolici offshore
Economia digitale icon
Energia icon

12 Luglio 2021

Notizie
Progressi scientifici
Alghe marine ed energia solare si uniscono in mare
Cambiamento climatico e Ambiente icon
Energia icon

5 Gennaio 2021

Notizie
Progressi scientifici
Sviluppare una tecnologia efficiente ed economica per l’energia eolica
Energia icon

10 Aprile 2020

Notizie
Progressi scientifici
Come sfruttare le potenzialità di una rete interconnessa in mare aperto attraverso una regolamentazione armonizzata
Energia icon

3 Gennaio 2020

Notizie
Progressi scientifici
La prima turbina eolica telescopica al mondo installata nelle Isole Canarie
Cambiamento climatico e Ambiente icon
Energia icon

2 Novembre 2018

Notizie
Progressi scientifici
Reti a maglie di trasmissione in mare aperto: la chiave per un futuro energetico sostenibile
Energia icon

19 Settembre 2018

Notizie
Progressi scientifici
Miglioreranno le strutture di supporto alle turbine eoliche al largo della costa per aiutare ad affrontare l’impatto dei cambiamenti climatici
Cambiamento climatico e Ambiente icon

7 Agosto 2018