European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Contenuto archiviato il 2023-04-13

Article available in the following languages:

Fiutare la malattia con gli smartphone

Un dispositivo sensore intelligente può individuare un cancro allo stomaco solamente «annusando» il respiro.

Economia digitale icon Economia digitale
Salute icon Salute

Il cancro gastrico, noto anche come cancro allo stomaco, è la quinta causa più comune di decessi correlati al cancro in Europa. A causa della mancanza di segni precoci specificamente correlati alla malattia, generalmente viene rilevato solo in uno stadio avanzato, quando le cure sono in gran parte inefficaci. Orientati a migliorare i tassi di sopravvivenza del cancro allo stomaco e di altri tipi di cancro, da molti anni gli scienziati di tutto il mondo studiano l’uso di test del respiro come mezzo di diagnosi precoce. L’idea dei test del respiro si basa sul fatto che le persone affette da cancro gastrico presentano miscele uniche di sostanze chimiche nel loro respiro se confrontate ad altre malattie e alle persone sane. Questi composti organici volatili (COV) prodotti dal cancro si trovano nel respiro esalato dei pazienti. I COV hanno un odore caratteristico che può aiutare i medici a rilevare i primi segni della malattia. Promuovendo gli sforzi scientifici a livello mondiale per l’individuazione precoce del cancro mediante test del respiro, il progetto SNIFFPHONE, finanziato dall’UE, ha sviluppato un’app per smartphone in grado di identificare se qualcuno ha un cancro allo stomaco. L’app analizza i gas esalati utilizzando lo SniffPhone, un dispositivo sensore palmare compatto collegato a uno smartphone. Fornendo risultati immediati, questo metodo non invasivo ha il potenziale per cambiare radicalmente lo screening del cancro in futuro. Come funziona? Gli utenti tengono il dispositivo davanti alle loro bocche ed espirano, fornendo un campione del respiro. Utilizzando i suoi sensori chimici basati su nanomateriali altamente sensibili, SniffPhone misura i COV nel respiro esalato. Attraverso uno smartphone, le misurazioni vengono quindi inviate via Bluetooth a una piattaforma cloud dedicata per l’analisi da parte del personale medico. Se i dati mostrano segni di cancro, il medico del paziente viene allertato. Il metodo di screening di SniffPhone presenta una serie di vantaggi. «Il dispositivo è comodo e indolore da usare. Inoltre, fornisce un’alternativa semplice, veloce ed economica per lo screening dei tumori gastrici», afferma il dott. Kari Antila del Centro finlandese di ricerca tecnologica VTT, partner di progetto, in un articolo pubblicato sul sito web del giornale digitale «The London Economic». Altrettanto importante è il fatto che gli utenti di SniffPhone possono anche sperare in minori problemi di compatibilità, dal momento che l’app installata sullo smartphone supporta sia Android che iOS. Riconoscimento e prossimi passi Nel novembre dello scorso anno, SNIFFPHONE (Smart Phone for Disease Detection from Exhaled Breath) ha ricevuto il 2018 Innovation Award della Commissione europea per il progetto più innovativo. Attualmente, i prototipi SniffPhone sono stati distribuiti tra i partner medici del progetto per ulteriori test clinici. «Il prossimo passo del progetto è trovare finanziatori per questo nuovo metodo di screening del cancro. Si prevede che la commercializzazione del dispositivo avvenga attraverso una società spin-off», riferisce il dott. Antila. Lo scopo ultimo del team del progetto è che il metodo funzioni anche per altre forme di cancro. Per maggiori informazioni, consultare: sito web del progetto SNIFFPHONE

Paesi

Israele

Articoli correlati