European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28

Development of an intelligent condition monitoring system for application on critical rotating components of industrial-scale wind turbines

Article Category

Article available in the following languages:

Sviluppare turbine a vento più affidabili

L'energia eolica rappresenta circa il 3 % della produzione totale di energia elettrica dell'Europa e secondo le previsioni ne produrrà il 12 % entro il 2020. Per soddisfare questo obiettivo, le turbine a vento devono essere aumentate di numero e allo stesso tempo devono funzionare al massimo dell'efficienza e della convenienza in termini di costi.

Energia icon Energia

I produttori di turbine a vento si stanno occupando in particolare di migliorarne l'affidabilità per ridurre i costi di funzionamento e di manutenzione. Per ottenere questo, si stanno sviluppando nuovi progetti che richiedono meno interventi regolari e hanno tempi di fermo più ridotti. L'iniziativa INTELWIND , finanziata dall'UE, era volta a ridurre significativamente il numero di guasti nei componenti rotanti critici di turbine a vento di scala industriale. Ha poi cercato di ridurre il bisogno di manutenzione correttiva sviluppando e implementando un sistema di monitoraggio intelligente. Questo sistema di monitoraggio delle condizioni (condition monitoring system o CMS) si basa sull'integrazione di emissioni acustiche, vibrazioni, rilevamento coppia e dati sull'olio dai sensori. I sensori già inclusi nei sistemi di registrazione delle turbine a vento hanno fornito i parametri di riferimento necessari per l'analisi dei dati, come la velocità e la direzione del vento e la produzione di energia. INTELWIND ha sviluppato algoritmi e li ha integrati nel CMS in modo da avere dati che permettono di fare delle stime dell'usura dei cuscinetti e di altri fattori. I dati vengono confrontati con una serie di indici di prestazioni regolari. Se si identifica un valore al di fuori della fascia accettata, si attiva un allarme. Questo permette il monitoraggio automatico e l'intervento immediato. Il CMS rappresenta un importante passo avanti nel monitoraggio delle condizioni delle turbine a vento. Non solo identifica i guasti nei componenti rotanti critici, permette anche di misurare continuamente e registrare il carico sui componenti che formano il sistema di trazione. Questo si ottiene tramite un sensore di onda acustica di superficie per misurare la coppia nell'asse ad alta velocità insieme al software sviluppato. Insieme al software, che permette di fare una stima di quanto ancora dureranno i componenti, questi sviluppi rappresentano una nuova era per la manutenzione preventiva delle turbine a vento. Il sistema intelligente di INTELWIND si può incorporare sia in turbine di nuova costruzione che in istallazioni più datate. Porterà un notevole risparmio per quanto riguarda la costosa sostituzione di attrezzature quali le scatole di trasmissione e un risparmio delle spese di manutenzione.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione