European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

New Tools for Real-Time Cellular Imaging and Protein Labelling

Article Category

Article available in the following languages:

Sonde intelligenti per individuare le infezioni ai polmoni

La diagnosi delle infiammazioni ai polmoni nei pazienti ospedalizzati avviene spesso in ritardo, con conseguenze che possono essere mortali. Gli scienziati europei hanno proposto di sviluppare sonde di imaging per la rilevazione precoce dell'infiammazione e delle infezioni ai polmoni, per consentire una stratificazione più precisa dei pazienti in vista della terapia appropriata.

Salute icon Salute

Il danno polmonare acuto (Acute lung injury, ALI) è una sindrome clinica che si verifica principalmente nei pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva. L'ALI è caratterizzata da un'elevata infiltrazione di neutrofili nei polmoni e porta spesso alla polmonite associata a ventilazione meccanica (Ventilator-associated pneumonia, VAP), con tassi di mortalità molto elevati. La diagnosi dell'ALI continua purtroppo ad essere un problema rilevante per i medici che operano nelle rianimazioni. Nel tentativo di affrontare questo problema, il progetto CIPL ("New tools for real-time cellular imaging and protein labelling"), finanziato dall'UE, ha proposto di sviluppare sonde di imaging molecolare specializzate per la rilevazione di ALI e VAP. Queste sonde funzionali sono state studiate in modo mirato per i neutrofili, che rappresentano la causa principale dell'infiammazione determinata dall'ALI, ovvero i batteri gram-negativi e gram-positivi. I componenti del consorzio CIPL hanno testato un gruppo funzionale di marcatura mirato contro gli enzimi dei neutrofili, come la caspasi e l'elastasi neutrofila umana o gli equivalenti batterici. I test di screening in vitro hanno permesso di verificare la loro capacità di discriminare i tessuti polmonari sani. I ricercatori del team CIPL, inoltre, erano interessati allo sviluppo della metodologia di etichettatura proteica, che potrebbe essere combinata con le sonde di imaging e, a questo scopo, hanno utilizzato i ben noti tag di istidina, oltre a specifici residui modificati di tirosina sulla proteina. La rilevazione delle proteine modificate è stata eseguita mediante sonde specifiche, contenenti ligandi dei tag e un fluoroforo a scopo di imaging. Benché siano ancora alle fasi iniziali, le sonde molecolari ottiche CIPL favoriranno una pronta identificazione degli eventi infiammatori critici polmonari dei pazienti ricoverati nelle terapie intensive. A lungo termine, questo metodo potrebbe trovare applicazione per determinare in modo rapido e accurato l'eziologia della funzione respiratoria deteriorata o dello stato clinico dei malati.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione