European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Historiographical tendencies during the period of Spartan hegemony

Article Category

Article available in the following languages:

Un nuovo approccio alla storiografia

Con il sostegno di un finanziamento dell'UE, è stato costituito un progetto di ricerca per studiare un periodo cruciale della storia greca. L'approccio è unico, per l'attenzione tributata alla documentazione storica del periodo e per l'uso di un testo specifico il cui autore e la data di composizione non sono noti.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

Il periodo oggetto dello studio copre l'ultima fase della guerra del Peloponneso e l'emergere della supremazia spartana (vale a dire dal 412 a.C. al 386 a.C.). Il testo in questione sono le Elleniche di Ossirinco (HO), composto di tre frammenti di papiro. Prima di affrontare la questione della paternità, il progetto HTDPSH ("Historiographical tendencies during the period of Spartan hegemony") ha puntato i riflettori su questioni letterarie e storiografiche ritenute di maggiore importanza. Attraverso l'applicazione di varie strategie (narratologia, indagine storica, indagine papirologica e confronto letterario), lo studio ha cercato innanzitutto di chiarire come il testo si rapportasse con Tucidide e Senofonte. L'analisi ha quindi indagato accuratamente su vocabolario e stile, senza lasciarsi sfuggire questioni più ampie di tecnica narrativa e interpretazione. Le ricerche iniziali hanno condotto a un insieme perfezionato di obiettivi del progetto, che sono stati in gran parte raggiunti. Vi rientrano l'esame e il chiarimento dei meccanismi strutturali e narrativi delle HO, attraverso un rigoroso confronto di opere storiche precedenti e contemporanee. Sono stati descritti in dettaglio i risultati significativi, che rivelano nuove strutture narrative nelle HO. Altri risultati della ricerca hanno riguardato l'identità dell'autore: è possibile che le HO e il Papiro di Teramene siano dello stesso autore. Ciò nonostante, HTDPSH ha effettuato una lettura rivista di Diodoro e ha anche esaminato la lingua politica di Tucidide nel tentativo di scoprire indizi stilistici simili a quelli offerti nelle HO. Da questo esercizio non è stato possibile trarre alcuna conclusione definitiva. Lo studio dell'argomento del moralismo nei vari scritti studiati ha rivelato che la visione storiografica delle HO differisce notevolmente da quella di autori contemporanei come Senofonte, Teopompo ed Eforo. Tale considerazione offre un nuovo percorso per future ricerche che si occupano del problema della paternità delle HO. Il principale risultato tangibile del progetto si è sostanziato in una monografia che propone un nuovo approccio metodologico per studiare le HO e altri storici frammentari in generale. Pertanto, rappresenterà uno strumento scientifico senza precedenti, incoraggiando ulteriori studi nel campo. È stato pianificato ulteriore lavoro, con l'obiettivo finale della produzione di un manoscritto in cui sia dettagliato e discusso tutte le conclusioni relative al soggetto di HTDPSH.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione