European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28

ENvironmental Optimization of IRrigAtion Management with the Combined uSe and Integration of High PrecisIon Satellite Data, Advanced Modeling, Process Control and Business Innovation

Article Category

Article available in the following languages:

Decisioni più facili riguardanti l’innaffiamento

Un gruppo dell’UE ha sviluppato uno strumento decisionale per chi irriga. Il sistema modella precipitazioni e colture, fornendo quotidiani suggerimenti contestuali sull’irrigazione e permettendo agli enti che gestiscono l’acqua di monitorare le riserve e di stabilire di conseguenza i prezzi.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

Con delle popolazioni che continuano a crescere e una produzione alimentare in aumento, l’acqua disponibile per l’irrigazione sta diventando sempre più scarsa. Le politiche e i regolamenti dell’UE prescrivono agli Stati membri di recuperare l’intero costo dei servizi idrici dai consumatori, inclusi i costi ambientali. Il progetto ENORASIS (Environmental optimization of irrigation management with the combined use and integration of high precision satellite data, advanced modeling, process control and business innovation), finanziato dall’UE, mirava a sviluppare un sistema di supporto alle decisioni (DSS) per l’irrigazione. Gli obbiettivi del lavoro coinvolgevano la produzione, il test e la convalida della piattaforma e dei componenti. I partner hanno realizzato gli obbiettivi del progetto, che hanno prodotto un DSS che aiuta gli agricoltori a monitorare l’uso dell’acqua e a irrigare solo secondo necessità. Inoltre, il sistema fornisce alle organizzazioni che si occupano di gestione idrica degli strumenti a supporto della previsione e della gestione della disponibilità idrica. Tali strumenti aiutano queste organizzazioni a soddisfare la domanda e a far pagare gli agricoltori in base agli incentivi. I momenti salienti del lavoro di sviluppo hanno incluso la creazione di un sistema che combina in un accurato modello predittivo delle precipitazioni le osservazioni satellitari e i sensori wireless sul campo. Il modello ricorre a informazioni sulle caratteristiche del meteo e delle colture per produrre ogni giorno consigli sull’irrigazione. I dati sono inviati agli agricoltori mediante internet o dispositivi mobili. Gli agricoltori possono usare le informazioni per programmare l’irrigazione insieme ad altre attività agricole, monitorando anche allo stesso tempo il consumo d’acqua e i costi. Le agenzie delle acque possono usare i dati del sistema per stimare le pressioni sui bacini idrici e stabilire i prezzi quali fattori chiave per l’irrigazione sostenibile. In secondo luogo, il sistema consente alle agenzie di fissare dei prezzi che riflettono i veri costi dell’acqua, in conformità con la politica dell’UE. Tra i risultati tecnici ottenuti c’è anche un’ampia lista di strumenti, algoritmi e moduli. In particolare, il team ha sviluppato delle interfacce utente del sistema intuitive per browser, dispositivi mobili e applicazioni del sistema informativo geografico. Il sistema è stato testato usando due periodi di coltivazione, in cinque siti, per nove colture e in varie condizioni operative. Il sistema ha svolto il proprio compito in modo efficace in rapporto ai criteri chiave. Il lavoro ha prodotto sei articoli principali, oltre a numerose presentazioni a conferenze e workshop. Il sistema DSS del progetto ENORASIS aiuta agricoltori e organizzazioni per le gestione idrica a pianificare l’irrigazione in conformità alle norme dell’UE. Il lavoro ottimizza l’uso di una risorsa importante, portando dei benefici sociali e ambientali.

Parole chiave

Irrigazione, acqua, ambientale, sistema di supporto alle decisioni, agricoltori, gestione idrica

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione