European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Socio-Economics meets Security

Article Category

Article available in the following languages:

La socioeconomia per soluzioni di sicurezza equilibrate ed efficaci

Un progetto interdisciplinare che associa la teoria del gioco, la modellazione di sistemi, l’analisi del rischio e la politica sociale ha proposto un nuovo approccio alla politica della sicurezza. Ciò supporta la progettazione di una politica sulla sicurezza e di investimenti entrambi efficaci, e l’accettazione pubblica della sicurezza.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

Il progetto SECONOMICS (Socio-economics meets security), finanziato dall’UE, ha coinvolto un metodo di studi di caso al fine di rilevare problemi nella gestione della sicurezza. Il progetto ha condotto studi interdisciplinari legati all’analisi dei media, all’economia pubblica delle istituzioni e alla ricerca quantitativa delle organizzazioni. Il suo approccio si è basato su tre studi di caso pilota settoriali, vale a dire aviazione, infrastrutture critiche nazionali e trasporto regionale/urbano. Con un focus scientifico sulle implicazioni di sicurezza relative a economia pubblica e politica sociale, i ricercatori hanno lavorato sullo sviluppo di strumenti di valutazione delle politiche di regolamentazione in termini di efficacia e sostenibilità. La considerazione di tecnologia per la sicurezza, atteggiamento pubblico e comportamento di attacco ha sostenuto il team negli esperimenti progettati per delineare l’efficacia dei diversi regimi di politica. Un’ulteriore area di ricerca ha affrontato il meccanismo che genera rischi per la sicurezza e in particolare la dinamica degli assalitori. I modelli che impiegano la teoria dei giochi relativa all’analisi contraddittoria dei rischi sono stati sviluppati per una migliore comprensione del modo in cui gli aggressori creano i rischi per la sicurezza sfruttando le vulnerabilità. Un importante sforzo è stato dedicato all’impegno con la comunità più ampia del settore per promuovere gli obiettivi SECONOMICS e rendere pubblici i suoi risultati. Inoltre, sono state condotte indagini approfondite riguardo ai tre temi relativi agli studi di caso. Le indagini sui requisiti di sicurezza hanno offerto conoscenze fondamentali per le minacce in corso, emergenti e future. Queste si riferiscono a una migliore comprensione della sicurezza aeroportuale e delle tecnologie associate, dei meccanismi regolatori relativi alle infrastrutture critiche e sulle questioni di trasporto regionale e urbano. Inoltre, si è verificato un progresso per quanto riguarda l’impiego di misure di sicurezza negli aeroporti e nelle infrastrutture critiche, così come per la raccolta dei dati sulla criminalità. Altre attività del progetto hanno incluso una scuola estiva progettata per misurare l’atteggiamento del pubblico al rischio che si riflette attraverso i media contemporanei. Il progetto SECONOMICS ha evidenziato con successo le minacce future ed emergenti relative a tre temi di studio. Tale conoscenza può essere utilizzata per perfezionare i modelli che indicano le direzioni future relative ai rischi per la sicurezza e l’evoluzione delle minacce. I risultati del progetto sono stati diffusi in tutto il mondo attraverso giornali e pubblicazioni, nel mondo accademico e nel settore di interesse. Il quadro previsto contribuirà, in ultima analisi, alle decisioni guida nei settori chiave per la realizzazione di politiche e sicurezza efficaci. Sottolineando i costi rispetto alla riduzione dei rischi, l’approccio pro-sociale SECONOMICS aiuterà inoltre a garantire che il contratto sociale con la società venga mantenuto.

Parole chiave

Socioeconomia, sicurezza, teoria dei giochi, modellizzazione dei sistemi, analisi dei rischi, politica sociale

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione