European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advanced Microwave Plasma Gasification of pig and cow manure for cost-effective biogas generation

Article Category

Article available in the following languages:

Un nuovo reattore al plasma risolve il problema del letame

Un reattore al plasma a microonde per convertire i rifiuti animali in biogas è in fase di sviluppo nell’ambito di un’iniziativa finanziata dall’UE. Il progetto si occuperà dell’urgente necessità da parte dell’allevamento di bestiame di sviluppare un metodo rispettoso dell’ambiente per lo smaltimento del letame, che sia economicamente accettabile e che rispetti le normative vigenti.

Energia icon Energia

Le preoccupazioni ambientali riguardanti i livelli elevati di fosforo e azoto nel letame animale hanno portato a delle norme dell’UE che ne limitano l’uso come fertilizzante. Le grandi quantità di letame animale che in precedenza sarebbero state sparse sui campi devono ora essere trattate usando una tecnologia rispettosa dell’ambiente. Il progetto PLAGASMIC (Advanced microwave plasma gasification of pig and cow manure for cost-effective biogas generation), finanziato dall’UE, ha sviluppato e testato un reattore al plasma a microonde per questo scopo. L’obbiettivo era quello di trasformare il letame in prodotti finali utili con un ridotto costo energetico. I ricercatori hanno prodotto un prototipo di reattore al plasma a microonde che usa fonti multiple di microonde per gassificare il letame animale. Il reattore continuo utilizza delle fonti di microonde a bassa energia e produce syngas (un tipo di biogas con un elevato contenuto di idrogeno). Il riscaldamento mediante microonde offre maggiore flessibilità e controllo rispetto ai metodi tradizionali di riscaldamento. Questo avviene grazie al ridotto sfasamento termico, che vuol dire che è possibile ottenere tassi veloci di riscaldamento e raffreddamento, portando a miglioramenti in velocità, resa e selettività del prodotto. Un sistema di filtrazione basato sulla elettrocoagulazione è stato integrato nel reattore per rimuovere i prodotti di scarto dal liquido che rimane dopo la gassificazione. Questo ha prodotto 0,95 litri di acqua pura per litro di letame, in aggiunta a sali fosfati e nitrati purificati da usare in altre applicazioni. Un reattore sarà capace di trattare fino a 300 000 litri di letame all’anno ed è adatto per una fattoria con meno di 500 capi di bestiame. Gruppi di piccoli allevatori saranno in grado di acquistare un sistema tra di loro e potranno poi spostare l’unità da una fattoria all’altra in base alle esigenze. Il reattore PLAGASMIC vuole offrire una soluzione veloce, efficace e a basso costo per lo smaltimento del letame. Questo permetterà agli agricoltori dell’UE di seguire i recenti cambiamenti normativi, creando allo stesso tempo un nuovo introito dagli scarti animali.

Parole chiave

Reattore al plasma, letame, plasma a microonde, rifiuti animali, bestiame, gassificazione

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione