European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The association between type 2 diabetes diagnosis and diabetes medications with risk of cancer

Article Category

Article available in the following languages:

Il collegamento tra diabete e cancro

Il diabete di tipo 2 (T2d) e il cancro sono due malattie croniche che affliggono milioni di persone in tutto il mondo. Un'associazione, anche debole, tra diagnosi di diabete o farmaci per il diabete e rischio di cancro potrebbe avere importanti conseguenze sulla salute pubblica.

Salute icon Salute

È stato dimostrato che il diabete è associato a un aumentato rischio di diversi tipi di cancro, ma queste associazioni non sono documentate come causali. L'evidenza che determinati farmaci per il diabete influiscano sul rischio di cancro è limitata, perché le sperimentazioni cliniche randomizzate non sono progettate per valutare gli outcome specifici per il cancro. L'obiettivo generale del progetto DIABETES AND CANCER ("The association between type 2 diabetes diagnosis and diabetes medications with risk of cancer"), finanziato dall'UE, era valutare il collegamento tra diagnosi di T2d e trattamento per il T2d e il rischio di cancro. La valutazione critica della letteratura su T2d e rischio di cancro includeva 26 metanalisi che associavano il diabete a 26 differenti siti di cancro. Una sostanziale eterogeneità era presente nella maggioranza di queste metanalisi. Una sovrabbondanza di risultati statisticamente significativi è stata osservata solo in 5 metanalisi (cancro di fegato, vescica, reni, linfoma non Hodgkin e mieloma multiplo). Questa valutazione suggerisce che il T2d è fondamentalmente un logico fattore di rischio per lo sviluppo di diversi tipi di cancro. I ricercatori hanno valutato l'associazione di T2d con il rischio di cancro della prostata in un'ampia coorte europea. Tra 139 131 uomini eleggibili è stato diagnosticato il cancro della prostata a 4 531 nel corso di un periodo medio di follow-up di 12 anni. Rispetto agli uomini senza diabete gli uomini con il diabete avevano un rischio di cancro della prostata più basso del 26 %. Non vi era evidenza che l'associazione fosse diversa a seconda dello stadio o del grado di malattia. Infine, l'associazione tra farmaci anti-diabete (sulfonilurea e metformina) e il rischio di cancro è stata valutata in un ampio studio di coorte retrospettivo. Non si è scoperta alcuna evidenza di un'associazione per il cancro del colon-retto, della prostata, dei polmoni, mammario in post-menopausa o per qualsiasi altra forma di cancro. Le attività del progetto avranno un importante impatto nel settore. La letteratura sull'associazione di diagnosi di diabete e trattamento antidiabete e rischio di cancro è stata finalmente valutata in modo adeguato. Le associazioni identificate potrebbero essere ulteriormente valutate negli studi prospettici.

Parole chiave

Diabete di tipo 2, cancro, sperimentazioni cliniche, trattamento, cancro della prostata, metanalisi

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione