European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Innovative strategies, methods and tools for occupational risks management of manufactured nanomaterials (MNMs) in the construction industry

Article Category

Article available in the following languages:

Nuovi modelli e strumenti per migliorare la sicurezza professionale nell’edilizia

L’utilizzo dei nanomateriali di sintesi (manufactured nanomaterials, MNM) nell’industria edile europea è aumentato di pari passo alle preoccupazioni riguardo la loro sicurezza. Un’iniziativa dell’UE ha fornito modi per proteggere i lavoratori che sono facili da usare ed economici.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

Il progetto SCAFFOLD (Innovative strategies, methods and tools for occupational risks management of manufactured nanomaterials (MNMs) in the construction industry), finanziato dall’UE, ha tentato di agevolare la gestione dell’esposizione professionale agli MNM attraverso lo sviluppo, la verifica, la convalida e la diffusione di strategie, metodi e strumenti software. I partner del progetto hanno iniziato con la raccolta, il riesame e l’analisi delle relative informazioni quantitative e qualitative, e dei dati sulle strategie e gli strumenti attuali utilizzati per la protezione dei lavoratori contro gli MNM. I temi riguardavano la valutazione del rischio, la protezione e il controllo del rischio, e la gestione dei rischi. Per lo sviluppo di strategie innovative per la prevenzione del rischio in scenari particolari e di prodotti per il settore edile, il team ha tenuto conto di 5 tipi di MNM, 6 applicazioni edilizie e 26 scenari di esposizione professionale. Le scoperte del progetto hanno portato allo sviluppo di un modello completamente personalizzabile e solido per la gestione dei rischi (risk management model, RMM) nell’esposizione professionale agli MNM lungo tutta la filiera dell’edilizia. Inoltre, sono stati sviluppati una serie di strumenti software di accompagnamento per agevolarne la diagnosi, l’attuazione e la verifica nelle grandi e piccole imprese edilizie. Il RMM è stato testato e convalidato insieme agli MNM in cinque casi d’uso industriali svolti in varie imprese di costruzioni. Per promuovere SCAFFOLD in tutto il settore edilizio europeo, il progetto ha prodotto quattro guide di migliori pratiche per la prevenzione, valutazione, protezione e gestione dei rischi rivolte ai gestori della sicurezza e della salute professionale. Inoltre, sono state prodotte una tabella di marcia e una strategia per la gestione futura dell’esposizione professionale agli MNM. È anche in fase di preparazione un manuale sulla gestione dei rischi. SCAFFOLD ha fornito una serie di soluzioni efficaci per il settor dell’edilizia europeo. Le imprese sono ora più preparate per compiere un’adeguata valutazione dei rischi e per offrire un ambiente sicuro a chi lavora con gli MNM.

Parole chiave

Sicurezza sul lavoro, edilizia, nanomateriali di sintesi, esposizione professionale, gestione dei rischi

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione