European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A Global Approach to Near-Earth Object Impact Threat Mitigation

Article Category

Article available in the following languages:

Una difesa internazionale contro gli asteroidi

Gli asteroidi possono colpire qualsiasi punto nel mondo e il numero maggiore possibile di nazioni deve contribuire ad avviarsi verso il prossimo grande successo. Un progetto finanziato dall’UE ha rappresentato un importante passo in avanti in questa direzione.

Energia icon Energia

Il progetto è stato giustamente chiamato NEOSHIELD (A global approach to near-Earth object (NEO) impact threat mitigation). Questa iniziativa finanziata dall’UE ha riunito un gruppo internazionale di scienziati e ingegneri per analizzare i metodi di difesa dagli asteroidi. Sono conosciuti migliaia di oggetti near-Earth (near-Earth object, NEO), portando i ricercatori a ipotizzare che si potrebbe verificare una collisione pericolosa ogni poche centinaia di anni. Tuttavia, è possibile impedire a un asteroide di colpire la Terra. Lo scopo finale del progetto NEOSHIELD era quello di sviluppare un piano per colpire un asteroide minaccioso di grandi dimensioni al di fuori dell’orbita legata alla Terra. Un modo per farlo è quello di far scontrare un veicolo spaziale con l’asteroide trasmettendo una forza sufficiente da cambiare la sua orbita. Il team di NEOSHIELD ha valutato un’ampia gamma di metodi promettenti per la deviazione dei NEO, che potrebbe voler dire solo offrire una spinta nel punto giusto al momento giusto. Il cosiddetto impattatore cinetico, ovvero una grande sonda spaziale che colpisce un asteroide a una velocità relativa molto elevata, creando un impatto sufficiente a modificare la sua orbita, è attuabile attraverso la tecnologia odierna per oggetti di diametro inferiore a meno di 1 km. Ma esistono molte domande a cui non è stata data risposta riguardo a questo metodo. I partner di NEOSHIELD hanno trattato vari aspetti del problema, dalla ricerca astronomica alle proprietà fisiche dei NEO, gli esperimenti di laboratorio e la modellazione informatica per analizzare il modo in cui un asteroide reagirebbe a un tentativo di deviazione, allo sviluppo di tecnologie necessarie per una missione di deviazione. Le tecnologie sviluppate includevano modalità per guidare la navicella verso l’obiettivo mobile all’angolazione corretta con la velocità corretta. La tecnica più potente ma meno interessante esplorata durante il progetto NEOSHIELD si basa sulla potenza esplosiva per deviare o distruggere un asteroide diretto verso la Terra. Tuttavia, la distruzione di un grande asteroide potrebbe risultare disastrosa se causasse la dispersione di molti frammenti di grandi dimensioni. NEOSHIELD ha offerto piani di missione spaziale dettagliati che potrebbero formare la base di una proposta alle agenzie spaziali nazionali e internazionali per una missione per l’analisi o la dimostrazione delle tecniche di deviazione dei NEO. Il lavoro del progetto ha prodotto oltre 20 pubblicazioni sottoposte a revisione paritaria in importanti riviste internazionali, oltre a molti documenti presentati a conferenze. Tutti i particolari sono disponibili sul sito web del progetto.

Parole chiave

Asteroidi, NEOSHIELD, oggetto near-Earth, rischio d’impatto, impattatore cinetico

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione