European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-30

INternational VEnue for poSTgraduate education

Article Category

Article available in the following languages:

Un programma internazionale postdottorato per favorire la ricerca medica più avanzata

Grazie a programmi di ingresso e reintegro, un’iniziativa dell’UE ha ampliato, con grande successo, un prestigioso programma di ricerca postdottorato presso il San Raffaele Biomedical Science Park (SRBSP) di Milano.

Economia digitale icon Economia digitale
Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali
Ricerca di base icon Ricerca di base
Salute icon Salute

L’SRBSP è un’importante infrastruttura che include tre grandi centri. L’Ospedale San Raffaele è uno dei principali ospedali privati italiani, riconosciuto dal Ministero della Salute italiano come Istituto di ricerca e cura a carattere scientifico (IRCCS). L’Università Vita-Salute San Raffaele (USR) è una prestigiosa università privata, che include le facoltà di medicina, psicologia e filosofia e offre lauree di primo livello, master e dottorati. La Fondazione Centro San Raffaele (FCSR), un’istituzione di ricerca medica molecolare di fama internazionale, ospita un programma aperto ai ricercatori postdottorato italiani e internazionali. Il supporto ottenuto dall’USR grazie al progetto INVEST (International venue for postgraduate education), finanziato dall’Ue, ha permesso di ampliare ed espandere ulteriormente questa iniziativa, con lo scopo generale di favorire la ricerca e la mobilità transnazionale e sostenere lo sviluppo e la formazione professionale grazie al potenziamento del carattere internazionale della comunità postdottorale dell’SRBSP. Dopo la selezione avvenuta in base a procedure trasparenti e meritocratiche, i ricercatori postdottorato hanno potuto scegliere liberamente l’argomento di loro interesse nell’ampia gamma di aree di ricerca trattate dall’SRBSP, che spaziano nel campo della ricerca di base, applicata, clinica e industriale. L’iniziativa ha previsto tre bandi internazionali, che hanno portato all’assegnazione di 21 borse di studio, 17 delle quali sono state accettate. Tutti i borsisti hanno ricevuto assistenza in relazione alla procedure amministrative e agli aspetti legali, oltre a informazioni sulle strutture e le attività locali. Il sito web pubblico è stato continuamente aggiornato, per comunicare e diffondere le informazioni sui tre bandi, e ha promosso gli eventi e le attività di formazione INVEST. Sono state organizzate varie attività di formazione a cui ogni borsista è stato invitato a partecipare, per sviluppare nuove competenze di ricerca, cogliere future opportunità di carriera e ottenere informazioni su tecnologie e temi specifici. La formazione ha riguardato settori di ricerca pionieristici e tecniche estremamente avanzate, in un ambiente intensamente collaborativo, interdisciplinare e dal forte supporto. Le borse di studio post-dottorato INVEST hanno attirato candidati d’eccellenza all’SRBSP, offrendo loro un’esperienza preziosa. Questa iniziativa ha aperto importanti prospettive per lo sviluppo professionale a lungo termine, offrendo ai ricercatori l’opportunità unica di espandere le proprie competenze tecniche e scientifiche in laboratori prestigiosi, nel contesto di una collaborazione di stampo internazionale.

Parole chiave

Programma postdottorato, ricerca medica, San Raffaele Biomedical Science Park, INVEST, istruzione postlaurea

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione