European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development of system for semi-continuous monitoring of salinity in well streams to remove volume measurement errors and detect water breakthrough

Article Category

Article available in the following languages:

Monitoraggio della salinità nei flussi dei pozzi

La gestione degli impianti di produzione di petrolio sottomarini può essere influenzata da problemi inerenti alla misurazione della salinità nei flussi dei pozzi, con conseguenti perdite per l'operatore. Alcuni ingegneri finanziati dall'UE hanno pertanto sviluppato un sistema di campionamento e analisi per monitore i livelli di salinità.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

I flussometri multifase (MPFM) vengono utilizzati in mare per misurare le singole velocità di flusso di petrolio, gas e acqua nel flusso dei pozzi. La maggior parte del MPFM adottano una tecnologia che subisce una pesante influenza dalle variazioni dei valori di salinità. Tuttavia, se si variasse la tecnologia, si potrebbero ottenere dati imprecisi sulla velocità del flusso, con conseguente scadente gestione dei pozzi e una processazione meno efficace del flusso multifase. Grazie a un finanziamento dell'UE, il progetto SALINITYSCAN ha sviluppato un sistema per il monitoraggio semicontinuo della salinità nei flussi dei pozzi, con lo scopo di eliminare errori di misurazione di volume e rilevare la penetrazione dell'acqua. Quest'ultima avviene quando il pozzo inizia a produrre acqua marina precedentemente iniettatavi per aumentare la pressione. Può derivare dalla penetrazione di acqua nello strato che trasporta il petrolio nella cisterna. Il sistema si basa sullo sviluppo di una camera di analisi dotata di sensori di misurazione del livello e della salinità, per analizzare il fluido multifase separato. I partner del progetto hanno anche inventato un sistema di controllo esteso, che offre all'utente finale un mezzo semplice per garantire un flusso maggiore e un miglior sfruttamento del pozzo. I sensori dovevano raggiungere un livello elevato di affidabilità e sicurezza, accanto alla capacità di operare con diversi fluidi multifase in un ambiente particolarmente difficile. Si tratta di condizioni che implicano valori estremi di pressione e temperatore. A causa di queste severe esigenze, i partner del progetto hanno sviluppato e testato molti tipi diversi di sensori di misurazione di livello. I dati di SALINITYSCAN sono stati utilizzati per aggiornare i parametri di calibrazione del flussometro, compensando in tal modo le eventuali modifiche causate da variazioni della salinità. Il monitoraggio semicontinuo della salinità facilita la rilevazione delle penetrazioni d'acqua. È possibile utilizzare la tecnologia anche come strumento per misurare la salinità e poter decidere sulla necessità di iniettare sostanze chimiche che inibiscano la formazione di idrati. La combinazione del sistema SALINITYSCAN con un'unità MPFM offrirà molti vantaggi, tra cui un maggior reddito, grazie ai dati corretti forniti dai flussometri. Sarà anche utile a prolungare la durata del campo, attraverso una migliore gestione delle cisterne. Inoltre, la tecnologia ridurrà l'impiego di sostanze chimiche antincrostazioni, attraverso una migliore misurazione della salinità e del pH dell'acqua prodotta.

Parole chiave

Monitoraggio della salinità, salinità, flusso di pozzo, produzione di petrolio, flussometro multifase, velocità di flusso, penetrazione dell'acqua, acqua marina, fluido multifase, sensore di misurazione, formazione di idrati, gestione delle cisterne

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione