European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Latin America and Europe Liaison

Article Category

Article available in the following languages:

Promuovere la cooperazione UE-America latina nella scienza contemporanea

Un’iniziativa di ricerca finanziata dall’UE ha lavorato al rafforzamento della collaborazione scientifica e dei partenariati di ricerca tra le istituzioni di ricerca in Europa e in America latina. I campi riguardavano le neuroscienze, la biofisica e neurobiologia molecolare, la nanotecnologia e la genomica.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

Il progetto LAEL (Latin America and Europe liaison) è stato avviato per riunire istituti conosciuti con esperienze e interessi scientifici diversi ma complementari. L’impresa ha fornito un forum per lo scambio del personale e di giovani studenti e ricercatori, promuovendo le collaborazioni scientifiche tra scienziati più anziani e fornendo opportunità per svolgere progetti specifici in importanti campi emergenti. Le istituzioni partecipanti sono state selezionate per offrire know-how, esperienze pertinenti, tecnologia e interazioni con soggetti esterni (soprattutto di natura biotecnologica). Lo scopo finale era di rafforzare la cooperazione tra l’Europa e l’America latina in campi di sviluppo importanti della scienza contemporanea. LAEL è stato concepito per offrire ai ricercatori nella fase iniziale della carriera e agli studenti una formazione di base comune, generale e avanzata. Ha proposto opportunità di avviare progetti specifici nei campi in cui i giovani desideravano specializzarsi durante la vita professionale. Anche se le difficoltà economiche in cui versavano i paesi dell’America latina coinvolti non hanno permesso di realizzare molti scambi e attività, alcuni scambi hanno comunque avuto luogo. Sono stati organizzati conferenze e incontri, ed è stato istituito un appuntamento annuale con la Neurobiology Summer School del SISSA (Italia) e la SCoNe Summer School per le scienze sociali cognitive. I risultati dell’iniziativa sostengono scienziati più disponibili a svolgere studi originali e competitivi e a partecipare attivamente allo sviluppo della ricerca e della formazione nelle regioni sottosviluppate.

Parole chiave

Scienza contemporanea, collaborazioni scientifiche, partenariati di ricerca, neurobiologia

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione