European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ManuFuture View on Horizon 2020

Article Category

Article available in the following languages:

C'è aria di rinnovamento nell'industria manifatturiera

Il programma Orizzonte 2020 (H2020) rappresenta la base del nuovo quadro normativo in materia di ricerca e sviluppo (R&S) e di innovazione in Europa. Un'iniziativa finanziata dall'UE ha tentato di capire in che modo questo programma di finanziamento della durata di sette anni poteva promuovere la competitività e la capacità in termini di innovazione dell'industria manifatturiera.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

Il programma H2020 offre un sostegno continuo in tale ambito, proponendo idee e metodi di commercializzazione, a copertura dell'intero ciclo di innovazione che trae vantaggio dalle risorse di R&S nell'ambito delle tecnologie industriali. Ciononostante, nel suo tentativo di sostenere il ciclo di innovazione, il progetto non si conforma alle iniziative di finanziamento nazionale. Ciò rende necessaria la costruzione di un quadro coeso, caratterizzato dalla presenza di processi armonizzati e ottimizzati. Il principale obiettivo del progetto M-FUTURE2013 ("ManuFuture view on Horizon 2020") consisteva nel garantire il potenziamento di sinergie tra i programmi europei e nazionali al fine di promuovere una migliore valorizzazione dell'industria manifatturiera. Nel 2013, i membri del gruppo di lavoro hanno organizzato una conferenza politica di alto livello sulle modalità di utilizzo ottimale del programma H2020, nonché sulle iniziative corrispondenti degli Stati membri nel contesto della domanda mondiale e dei tratti regionali. Il team si è inoltre occupato delle esigenze dei produttori nel settore di R&S correlato alle tecnologie industriali. L'evento, della durata di tre giorni, ha raccolto oltre 500 partecipanti provenienti dalle principali istituzioni coinvolte di 40 paesi diversi. I ricercatori hanno studiato le sfide europee nel panorama mondiale nel settore di R&S dell'industria manifatturiera e delle specializzazioni intelligenti regionali relative alle principali tecnologie abilitanti in grado di rafforzare un tipo di produzione innovativo. Nello specifico, l'attenzione degli esperti è stata rivolta alla creazione di nuovi posti di lavoro e alla promozione della produttività nel settore dell'energia, della produzione di macchinari e della fabbricazione di metalli nella regione baltica e in Europa orientale. Questo obiettivo potrà essere raggiunto attraverso il trasferimento di tecnologie abilitanti, tra cui quelle correlate all'informazione e alla comunicazione, nonché di aziende che si occupano di tecnologie pulite e di energia verde chiamate a confrontarsi con il vuoto industriale nel settore di ricerca e sviluppo. I partecipanti al progetto hanno contrapposto la coerenza e le interrelazioni dei vari programmi di finanziamento, nel tentativo di garantire il rispetto dei requisiti dell'industria manifatturiera tesi al rafforzamento dello sviluppo di capacità nel settore della ricerca, del potenziamento delle abilità e della formazione professionale. Il gruppo di lavoro ha prodotto un documento di posizione in cui è stato illustrato il consenso raggiunto nell'ambito della conferenza nel conseguimento di obiettivi in termini di cooperazione tra il programma H2020, pilastro della leadership industriale, e le iniziative correlate promosse dagli Stati membri. Questa sinergia promuoverà approcci di carattere internazionale incentrati sulla produzione e strategie sul piano regionale nell'ambito dello sviluppo economico attraverso un sostegno mirato al settore di ricerca e innovazione. L'iniziativa M-FUTURE2013 ha illustrato in che modo un programma H2020 più efficiente potrà generare una crescita economica sostenibile, nonché un aumento dei posti di lavoro, e rafforzare, di conseguenza, la competitività globale del vecchio continente.

Parole chiave

Industria manifatturiera, Orizzonte 2020, ricerca e sviluppo, politica in materia di innovazione, tecnologie industriali, ricerca e innovazione

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione