European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28

Sea For Society

Article Category

Article available in the following languages:

Costruire la società blu

La società blu è un concetto basato sullo sfruttamento sostenibile del mare e delle sue risorse, preservando allo stesso tempo l’ecosistema marino. La conservazione di questo ecosistema gli permetterà di svolgere le sue funzioni fondamentali, che comprendono il sostegno alla biodiversità, la produzione di ossigeno e la regolazione del clima.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente
Alimenti e Risorse naturali icon Alimenti e Risorse naturali

Finanziato dall’UE, il progetto SFS (Sea for society) ha coinvolto parti interessate, cittadini e giovani in una discussione aperta per condividere le conoscenze su questioni riguardanti il mare. Questo ha permesso a SFS di sviluppare il concetto di Società blu, preparando meccanismi per la cooperazione. Al centro del processo c’era l’impegno pubblico nella ricerca e il modo in cui è collegata alla politica marittima dell’UE. Inoltre, SFS ha collaborato con iniziative esistenti, quali la piattaforma europea per la tecnologia e l’innovazione in materia di acquacoltura (EATIP), la piattaforma europeo per la tecnologia della pesca (EFTP) e la piattaforma per la tecnologia acquatica (Waterborne Technology Platform). Queste hanno offerto canali importanti per coinvolgere il pubblico europeo e le parti interessate, nonché per utilizzare e aggiungere valore ai progetti finanziati precedentemente e attuali. SFS ha assunto la forma di un MMLAP (Mobilisation and Mutual Learning Action Plan), che è associato al tema “Scienza nella società” dell’UE. Ciò ha riunito 20 partner di 10 paesi rappresentanti una varietà di parti interessate, tra cui istituti di ricerca marina, agenzie di finanziamento, musei delle scienze e acquari, organizzazioni della società civile, istituti d’istruzione superiore e reti di imprese. L’obiettivo di SFS era di dare forma al concetto di Società blu e di migliorare l’amministrazione della ricerca marina. La Società blu associa il desiderio e il bisogno di progressi che rispettino allo stesso tempo la sostenibilità delle risorse. Il lavoro svolto da SFS ha rappresentato il primo passo in un dialogo intersettoriale in Europa sul rapporto tra il mare e la vita quotidiana dei cittadini. I ricercatori hanno eseguito una revisione completa dello stato della ricerca marina in ognuno dei settori coperti da SFS, tra cui l’approvvigionamento alimentare, la salute umana, un posto per vivere, i trasporti, l’energia, il divertimento e il turismo. Il consorzio ha inoltre mappato i tipi principali di parti interessate che saranno coinvolte nel processo di consultazione e ha riesaminato gli studi esistenti, identificando i principali temi per le parti interessate, i cittadini e i giovani. Sono stati preparati materiali visivi e linee guida dettagliate per il processo di consultazione ed è stata selezionata una metodologia conosciuta come intelligenza collettiva. Team locali sono poi stati istruiti su come svolgere il processo di consultazione in ogni paese. La consultazione è stata svolta in nove aree geografiche: Francia, Grecia, Irlanda, Italia, Norvegia, Polonia, Portogallo, Spagna e Svizzera. I risultati sono stati compilati e analizzati. Il progetto è riuscito non solo a coinvolgere i cittadini e le parti interessate nel dialogo sull’oceano, ma anche a mobilitarli e a contribuire al concetto di Società blu, ottenendo risultati concreti in tutta Europa su molti livelli. SFS ha pertanto gettato le basi per la crescita blu, che sosterrà la crescita sostenibile nei settori marino e marittimo, nonché per la realizzazione della Società blu.

Parole chiave

Società blu, SFS, politica marittima, ricerca marina, crescita blu

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione